Carrello
Non ci sono più articoli nel tuo carrello
Edifici in muratura
Riccardo David De Ponti, Lorenzo Cantini, Laura Bolondi-
Edizione
I edizione dicembre 2021
Pagine 215 / 17 X 24 cm
ISBN Libro 88-277-0281-9
ISBN Ebook 88-277-0282-6
Il professionista che deve intervenire su un edificio esistente, antico o moderno che sia, si trova spesso a decifrare problematiche legate a sistemi costruttivi complessi, perché appartenenti a tradizioni e tecnologie vetuste o del tutto abbandonate.
Il progetto di conservazione degli edifici, specialmente quelli vincolati, richiede poi particolari attenzioni nei confronti dei materiali e della tutela degli elementi strutturali e non. Queste esigenze imprescindibili condizionano il tecnico nella valutazione della vulnerabilità dell’organismo architettonico. La buona riuscita dell’intervento dipende soprattutto dalla capacità del professionista di utilizzare tutte le risorse a sua disposizione, organizzando e scegliendo quelle più efficaci per raggiungere una conoscenza dell’edificio che sia il più possibile completa e mirata alle esigenze dell’intervento.
Gli argomenti trattati nel presente testo sono suddivisi in tre macro-aree:
Qualsiasi dispositivo con MS Windows, Mac OS X, Linux, iOS o Android; accesso ad internet e browser web con Javascript attivo; software per la gestione di documenti Office e PDF.
Leggi di più
Il progetto di conservazione degli edifici, specialmente quelli vincolati, richiede poi particolari attenzioni nei confronti dei materiali e della tutela degli elementi strutturali e non. Queste esigenze imprescindibili condizionano il tecnico nella valutazione della vulnerabilità dell’organismo architettonico. La buona riuscita dell’intervento dipende soprattutto dalla capacità del professionista di utilizzare tutte le risorse a sua disposizione, organizzando e scegliendo quelle più efficaci per raggiungere una conoscenza dell’edificio che sia il più possibile completa e mirata alle esigenze dell’intervento.
Gli argomenti trattati nel presente testo sono suddivisi in tre macro-aree:
- la prima descrive gli elementi che costituiscono le strutture edilizie;
- la seconda tratta le più rilevanti tecniche di diagnostica sul costruito, di cui i progettisti possono avvalersi per indirizzare gli interventi su muratura e legno;
- la terza area presenta una serie di casi di studio, con l’applicazione di tecniche diagnostiche opportunamente calibrate per supportare la conoscenza dell’edificio da conservare, restaurare ed eventualmente riqualificare o migliorare.
- Utilità e risorse:
- Classificazione delle principali patologie di degrado dei materiali lapidei;
- Indagini conoscitive sulle murature;
- Indagini conoscitive sulle murature con georadar ad alta frequenza;
- Link alle raccomandazioni rese pubbliche dalla RILEM.
- Normativa di riferimento consultabile attraverso un motore di ricerca, con aggiornamenti automatici per 365 giorni dall’attivazione della WebApp.
Qualsiasi dispositivo con MS Windows, Mac OS X, Linux, iOS o Android; accesso ad internet e browser web con Javascript attivo; software per la gestione di documenti Office e PDF.
RINGRAZIAMENTI
PREFAZIONE
INTRODUZIONE
LOGICA COSTRUTTIVA DEGLI EDIFICI STORICI
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
CONTENUTI E ATTIVAZIONE DELLA WEBAPP
Contenuti della WebApp
Requisiti hardware e software
Attivazione della WebApp
PREFAZIONE
INTRODUZIONE
LOGICA COSTRUTTIVA DEGLI EDIFICI STORICI
- 1.1. Approccio metodologico allo studio degli edifici in muratura
- 1.1.1. Interpretazione delle componenti strutturali delle costruzioni in muratura
- 1.1.2. Riferimenti normativi e linee guida
- 1.1.3. Stato dell’arte degli studi compiuti
- 1.2. Le tipologie murarie nelle tradizioni costruttive italiane
- 1.2.1. Studio delle apparecchiature murarie
- 1.2.2. Interpretazione della composizione della sezione interna delle murature
- 1.3. Le componenti materiali delle murature storiche
- 1.3.1. Rocce naturali
- 1.3.2. Rocce artificiali
- 1.3.3. I leganti storici
- 2.1. La muratura come materiale composito
- 2.2. Murature soggette ad azioni di compressione
- 2.3. Murature soggette ad azioni di taglio
- 2.4. Murature soggette a stati di presso-flessione
- 3.1. Studio e interpretazione del degrado delle superfici lapidee
- 3.1.1. Degrado naturale
- 3.1.2. Degrado antropico
- 3.1.3. Degrado biologico
- 3.2. Analisi del quadro fessurativo degli edifici in muratura
- 3.2.1. Studio dell’andamento delle fessurazioni
- 3.2.2. Cinematismi di collasso
- 4.1. Linee guida per un percorso della conoscenza
- 4.2. Analisi storico-archivistica
- 4.3. Rilievo geometrico, materico e patologico-fessurativo
- 4.4. Prove sperimentali in situ
- 4.4.1. Indagini termografiche
- 4.4.2. Indagini soniche e ultrasoniche
- 4.4.3. Indagini radar (in collaborazione con Ing. M. Porcu)
- 4.4.4. Indagini con martinetti piatti
- 4.4.5. Valutazione dello stato di conservazione delle strutture storiche in legno
- 4.5. Campionamento e caratterizzazioni di laboratorio
- 4.5.1. Il prelievo dei campioni lapidei
- 4.5.2. Caratterizzazione mineralogico-petrografica, chimica, fisica
- 4.5.3. Caratterizzazione meccanica (prove di laboratorio)
- 5.1. Basilica della Natività (Betlemme, Palestina)
- 5.1.1. Indagini soniche
- 5.1.2. Analisi petrografiche delle malte e degli intonaci
- 5.1.3. Indice di qualità muraria (IQM)
- 5.2. Chiesa di San Bartolomeo ad Enzola (Poviglio, Reggio Emilia)
- 5.2.1. Indagini termografiche
- 5.2.2. Indagini soniche
- 5.2.3. Analisi della distribuzione dei carichi mediante martinetto piatto singolo
- 5.2.4. Interpretazione del comportamento tenso-deformativo delle murature mediante prova con doppio martinetto
- 5.3. Complesso di S. Eufemia (Modena)
- 5.4. Copertura lignea di Palazzo Motti (Reggio Emilia)
- 5.5. Palazzo comunale di Alfonsine (Ravenna)
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
CONTENUTI E ATTIVAZIONE DELLA WEBAPP
Contenuti della WebApp
Requisiti hardware e software
Attivazione della WebApp