Predimensionamento strutturale: acciaio, muratura, legno e C.A.
Gianni Michele De Gaetanis-
Edizione
I edizione luglio 2015
Pagine 183 / 17 X 24 cm
ISBN Libro 88-8207-789-1
ISBN Ebook 88-8207-790-7
- Lettura strutturale dell’organismo edilizio
- Criteri e metodi del predimensionamento
- Dettagli dal progetto architettonico
- Prospetti e tabelle
- Esempi applicativi: strutture monopiano e multipiano di calcestruzzo, strutture di muratura, strutture d’acciaio
Il predimensionamento costituisce una delle fasi fondamentali nell’approccio al calcolo strutturale anche se, purtroppo, è uno dei momenti più trascurati.
Il presente manuale si propone di fornire gli strumenti atti ad eseguire il predimensionamento a partire da semplici considerazioni geometriche e senza mettere in conto elementi e parametri meccanici.
In effetti, il predimensionamento può essere condotto secondo due differenti metodologie: il predimensionamento geometrico e meccanico.
Nel predimensionamento geometrico, secondo un approccio storico, si dimensionano gli elementi tenendo conto di alcuni elementi e parametri geometrici.
Nel predimensionamento meccanico, a partire dai parametri e valori medi di resistenza e caratteristiche meccaniche si definiscono i metodi per effettuare le prime operazioni di dimensionamento considerando, in modo più completo possibile, la geometria strutturale.
In entrambi i metodi, bisogna sottolinearlo, il predimensionamento è un’operazione condotta facendo esclusivo riferimento ai parametri geometrici delle strutture e non intervengono in modo diretto le specifiche meccaniche dei materiali. Una differenza, in tal senso, deve essere osservata in funzione delle fondazioni: in questo caso, la classificazione dei terreni è fatta in modo semplice ed immediato considerando siti a bassa, media ed alta resistenza senza, tuttavia, entrare nei dettagli del significato meccanico delle terre.
Il manuale offre una metodologia esaustiva, sia dal punto di vista analitico che grafico, delle procedure da utilizzare nella fase di predimensionamento ed introduce i primi elementi, quali la duttilità o la concezione strutturale degli edifici, atti a porre le basi per un corretto dimensionamento strutturale. Infine, considerando che la fase di predimensionamento non conduce ad un risultato univoco e blindato, sono proposti una serie di esempi applicativi in cui il predimensionamento è affrontato in modo completo ed esaustivo mettendo in evidenza non solo gli elementi caratteristici della soluzione proposta ma anche le possibili alternative.
NOTE SUL SOFTWARE INCLUSO
Il software incluso gestisce utilità per approfondire gli argomenti esposti nel volume e per verificare il linguaggio tecnico acquisito e l’apprendimento degli argomenti analizzati.
Utilità gestite dal software: Glossario (principali termini tecnico-normativi); F.A.Q. (risposte alle domande più frequenti); Test iniziale (verifica della formazione di base); Test finale (verifica dei concetti analizzati).
Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7/8 (per utenti MS Windows Vista/7/8 sono necessari i privilegi di “amministratore”); 250 MB liberi sull’HDD; 1 GB di RAM.
Il software incluso è parte integrante della presente pubblicazione e resterà disponibile nel menu G-cloud dell’area personale del sito www.grafill.it.
Prefazione
Indice analitico
Elenco dei simboli
LETTURA ARCHITETTONICA DEGLI ELEMENTI E DELLO ORGANISMO EDILIZIO
Introduzione
Convenzioni grafiche
Formati standard
Linee e loro spessori
Squadratura, organizzazione dello spazio del foglio e cartiglio
Zona per il disegno
Zona per il testo
Zona per le iscrizioni (cartiglio)
Frontespizio e formati non standard
Piegatura
Campiture
Scale di rappresentazione
Colori normati
Elementi verticali
Orizzontamenti, solai e coperture
Scale e rampe
Scale
Rampe
Porte e finestre
Aperture, fori e incassi
Riferimenti normativi e bibliografici
LETTURA STRUTTURALE DELL’ORGANISMO EDILIZIO
Introduzione
Generalità
Regolarità in pianta
Regolarità in altezza
Duttilità
Tipologie strutturali
Strutture di calcestruzzo armato
Strutture di muratura
Strutture di acciaio
Strutture di legno
Riferimenti normativi e bibliografici
CRITERI E METODI DEL PREDIMENSIONAMENTO
Introduzione: modellazione strutturale e meccanismi resistenti
Solai
Tipologie
Solai di legno
Solai di ferro
Solai laterocementizi
Solai di calcestruzzo armato
Strutture di calcestruzzo
Travi
Tipologie
Predimensionamento geometrico
Predimensionamento meccanico
Pilastri
Tipologie
Predimensionamento geometrico
Predimensionamento meccanico
Pareti
Generalità
Predimensionamento geometrico
Predimensionamento meccanico
Strutture di muratura
Generalità
Predimensionamento meccanico
Strutture di acciaio
Generalità
Travi
Pilastri
Strutture di legno
Generalità
Travi
Pilastri
Opere di fondazione
Plinti
Predimensionamento geometrico
Predimensionamento meccanico
Travi rovesce
Predimensionamento geometrico
Predimensionamento meccanico
Riferimenti normativi e bibliografici
DETTAGLI DAL PROGETTO ARCHITETTONICO: CENNI
Introduzione
Dettagli pre-esecutivo
Coperture, orizzontamenti e vespai
Strutture verticali
Strutture sospese
Incidenza degli impianti tecnologici
PROSPETTI E TABELLE
Introduzione
Solai
Elementi di calcestruzzo armato
Travi
Pilastri
Pareti
Maschi murari
Strutture di acciaio
Strutture di legno
Opere di fondazione
Plinti
Travi rovesce
ESEMPI APPLICATIVI
Introduzione
Step del pre-dimensionamento
Livelli
Fili fissi
Esempio 1: struttura monopiano di calcestruzzo
Esempio 2: struttura multipiano di calcestruzzo
Esempio 3: struttura di muratura
Esempio 4: struttura di acciaio
INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE INCLUSO
Note sul software incluso
Requisiti hardware e software
Download del software e richiesta della password di attivazione
Installazione ed attivazione del software