I Cento anni del Villino Basile
E. Mauro, E. Sessa (a cura di)-
Edizione
2009
Pagine 0 / cm.24,00 x cm.30,00 Oltre 700 illustrazioni in b/n
ISBN Libro 88-8207-366-4
1904-2004
I CENTO ANNI DEL VILLINO BASILE
Assessore dei Beni Culturali e Ambientali e della Pubblica Istruzione della Regione Siciliana Antonino Lumia
Dirigente Generale del Dipartimento dei Beni Culturali e Ambientali e dell'Educazione Permanente della Regione Siciliana Nicola Giuliano Leone
Preside della Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Palermo Francesco Saverio Brancato
Presidente del Polo Didattico di Agrigento, Università degli Studi di Palermo Pasquale Culotta
Direttore del Dipartimento di Storia e Progetto nell'Architettura, Università degli Studi di Palermo Rossana Boscaglia
Facoltà di Lettere, Università degli Studi di Pavia A cento anni dalla realizzazione della casa-studio di Ernesto Basile, sorta in quel quartiere (compreso tra la via Villafranca e l'alberato viale della Libertà) che rappresentò per quasi mezzo secolo il settore urbano più ambito dalla buona e facoltosa borghesia di Palermo, ben poco sopravvive delle tracce di quella società che si fece interprete di istanze e sogni di modernità comuni alle migliori espressioni della "civiltà" della Belle Époque. Eppure questa "casa bianca", dimora di un indiscusso protagonista di primo piano del Modernismo italiano, testimoniando la portata del fenomeno palermitano dei primi anni del Novecento, conserva ancora intatto il suo potenziale di 'icona' del Liberty nostrano.
Architettura tendenzialmente astila, la casa-studio di Ernesto Basile, punto di arrivo di una "ricerca del nuovo" originatasi nel solco dell'esperienza dell'eclettismo sperimentale del padre Giovan Battista Filippo, coniuga le istanze estetiche del movimento internazionale volto alla "riorganizzazione del visibile" con i nuovi ideali della riforma della casa e con quella ricerca di nuova espressività (ma anche di nuovi modi abitativi) comuni ai più significativi protagonisti dell'architettura del periodo.
Costruito fra l'estate del 1903 e il 1904, il villino Basile segnò effettivamente in quel periodo un considerevole punto a favore della cultura architettonica italiana, accorciando per breve tempo le distanze con le più avanzate manifestazioni della coeva cultura europea. Ma rappresentò anche uno dei giri di boa del contesto culturale al quale apparteneva.
Ripercorrere i processi formativi del villino Basile (compreso il suo ruolo nelle vicende cittadine) e restituirne la collocazione nel coevo panorama italiano e internazionale, analizzando il fenomeno dell'auto committenza relativo alle case di architetti e artisti, sono gli obiettivi di questo volume che raccoglie gli atti del convegno e il catalogo della mostra realizzati a Palermo nel 2004 per le celebrazioni del suo centenario.
Assessore dei Beni Culturali e Ambientali e della Pubblica Istruzione della Regione Siciliana Antonino Lumia
Dirigente Generale del Dipartimento dei Beni Culturali e Ambientali e dell'Educazione Permanente della Regione Siciliana Nicola Giuliano Leone
Preside della Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Palermo Francesco Saverio Brancato
Presidente del Polo Didattico di Agrigento, Università degli Studi di Palermo Pasquale Culotta
Direttore del Dipartimento di Storia e Progetto nell'Architettura, Università degli Studi di Palermo Rossana Boscaglia
Facoltà di Lettere, Università degli Studi di Pavia
ATTI DEL CONVEGNO
a cura di Ettore Sessa
Introduzione di Ettore Sessa
Sezione I
La casa-studio di Ernesto Basile: villino Basile, 1903-1904
Sezione II
Case di architetti e di artisti in Europa e in America
Sezione III
Case di architetti e di artisti in Italia
Sezione IV
Palermo fra il 1899 e il 1907: le ragioni della nascita della città modernista
Appendice
Cronaca di Palermo dal 1899 al 1907 a cura di Carla Longo
CATALOGO DELLA MOSTRA
a cura di Eliana Mauro
Sezione I
La casa-studio di Ernesto Basile
Sezione II
La biblioteca di Ernesto Basile dal 1899 al 1907
Sezione III
Opere di Ernesto Basile
Progetti e realizzazioni di architetture e di arredi dal 1899 al 1907
Sezione IV
Opere di Ernesto Basile
La rappresentazione dell’idea progettuale
nei disegni di architetture e di arredi dal 1899 al 1907
Sezione V
Opere di Ernesto Basile
Mobili e arredi dal 1899 al 1907
Sezione VI
Ernesto Basile, architetto (1857-1932)
Ritratti
Sezione VII
Dispar et Unum. 1904-2004. I cento anni del villino Basile