Sismabonus acquisti
Cristian Angeli-
Edizione
I edizione settembre 2023
Pagine 224 / 17 X 24 cm
ISBN Libro 88-277-0421-9
ISBN Ebook 88-277-0422-6
Il Sismabonus-acquisti, regolato dall’articolo 16, comma 1-septies, del D.L. n. 63 del 4 giugno 2013, rappresenta una delle agevolazioni fiscali più interessanti messe a disposizione dallo Stato italiano.
Consiste in una detrazione fiscale riservata ai soggetti che acquistano – direttamente dal costruttore – unità immobiliari antisismiche derivanti dalla demolizione e ricostruzione di edifici ubicati nei comuni classificati a ri-schio sismico 1, 2, 3.
Semplificando si può dire che il Sismabonus-acquisti è la più “semplice” fra le agevolazioni fiscali dedicate all’edilizia, perché può essere attivata direttamente dal costruttore nell’ambito dei normali adempimenti progettua-li.
È anche tra le più “convenienti”, in quanto mette a disposizione dell’acquirente un plafond pari a 96.000 euro replicabile per ogni abitazione acquistata, senza togliere quasi nulla al costruttore, che può ugualmente fruire delle agevolazioni “ecobonus”.
È persino la più “immediata” da concretizzare, perché può tradursi in uno sconto diretto sul prezzo di acquisto.
Infine, è la detrazione fiscale tra le più “longeve”, poiché esiste dal 2017 e proseguirà fino al 31 dicembre 2024.
Differisce dagli altri bonus perché il beneficiario della detrazione non è rappresentato dal committente dei lavori ma da tutti gli acquirenti dell’immobile (persone fisiche o società) che, all’atto del rogito, maturano ciascuno un credito d’imposta che può arrivare fino a 81.600 euro per ogni unità acquistata.
Il presente volume, mediante l’illustrazione degli aspetti teorici e normativi che regolano questo bonus e, soprattutto, attraverso l’analisi di 26 casi pratici risolti dall’autore, offre un panorama completo, tecnico e fiscale, dei vantaggi che derivano dal Sismabonus-acquisti e delle particolari modalità applicative.
Una guida all’uso utile per i costruttori, per gli acquirenti e anche per i professionisti.
La WebApp inclusa gestisce le seguenti utilità in materia di Sismabonus-acquisti:
- normativa nazionale;
- provvedimenti attuativi;
- risposte della Commissione consultiva per il monitoraggio dell’applicazione del Sismabonus;
- risposte dell’Agenzia delle Entrate.
REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE
Qualsiasi dispositivo con MS Windows, Mac OS X, Linux, iOS o Android; accesso ad internet e browser web con Javascript attivo; software per la gestione di documenti Office e PDF.
AUTORE
Cristian Angeli, ingegnere esperto di edilizia agevolata (www.cristianangeli.it), è autore di numerosi articoli di approfondimento sulle detrazioni fiscali. Svolge attività di consulenza e di progettazione, coniugando i bonus fiscali alle più evolute tecnologie costruttive, con il fine di ridurre i costi e aumentare la qualità degli edifici.
PREFAZIONE dell’Ing. GIANLUCA ORETO (Direttore responsabile LavoriPubblici.it)
INTRODUZIONE dell’AUTORE
1. IL SISMABONUS-ACQUISTI
1.1. Il quadro normativo
1.2. Le condizioni da rispettare
1.3. Alternatività rispetto al Sismabonus ordinario
1.4. Riduzione del rischio sismico e asseverazioni
1.5. La parentesi del Superbonus
2. CASI RISOLTI
CASO 1 – Sismabonus-acquisti e sanzioni: cosa può fare l’acquirente per tutelarsi
CASO 2 – Sismabonus-acquisti più Ecobonus: come ripartire i costi
CASO 3 – Sismabonus-acquisti: è lecito aumentare il prezzo di vendita degli immobili?
CASO 4 – Sismabonus-acquisti: è applicabile anche nel caso di un ex opificio trasformato in dieci unità abitative?
CASO 5 – Sismabonus-acquisti applicabile anche per comprare solo un box auto o solo una cantina?
CASO 6 – Sismabonus-acquisti: le strategie (lecite) per massimizzare il risparmio fiscale
CASO 7 – Sismabonus-acquisti, nuovi business per l’impresa
CASO 8 – Sismabonus-acquisti: è un diritto o una concessione dell’impresa?
CASO 9 – I requisiti che deve possedere l’impresa per “offrire” il Sismabonus-acquisti
CASO 10 – Bonus mobili e Sismabonus-acquisti: come funziona in caso coniugi cointestatari?
CASO 11 – Demolizione e ricostruzione: l’uso contemporaneo di Ecobonus e Sismabonus-acquisti
CASO 12 – Sismabonus-acquisti: niente detrazione in caso di demolizione parziale
CASO 13 – Il Sismabonus-acquisti è applicabile anche in caso di cessione di cubatura?
CASO 14 – Sismabonus-acquisti e contestazione lavori: occhio alla revoca del beneficio
CASO 15 – Sismabonus-acquisti e fotovoltaico: a chi spetta la detrazione?
CASO 16 – Sismabonus-acquisti: il costruttore può trattenere una parte dell’agevolazione fiscale?
CASO 17 – Per il Sismabonus-acquisti la SOA non serve
CASO 18 – Demolizione e ricostruzione: tutti i vantaggi fiscali dopo il Decreto “blocca cessioni”
CASO 19 – Sismabonus-acquisti e modalità di compravendita in caso di incapienza
CASO 20 – Sismabonus-acquisti in caso di passaggio del Comune da zona sismica 4 a zona 3
CASO 21 – Sismabonus-acquisti applicabile anche se manca l’asseverazione del direttore dei lavori
CASO 22 – Sismabonus-acquisti: come si applica la remissione in bonis
CASO 23 – Bonus per l’acquisto di unità immobiliari facenti parte di fabbricati ristrutturati o restaurati
CASO 24 – Ecobonus per l’impresa e Sismabonus per chi acquista. Come fare in caso di ampliamento
CASO 25 – Sismabonus-acquisti e scadenza al 31 dicembre 2024: vendere gli immobili “non finiti” o sperare in una proroga?
CASO 26 – Sismabonus-acquisti non applicabile: le detrazioni fruibili dagli acquirenti in alternativa ad esso.
3. RIFERIMENTI NORMATIVI
4. RIFERIMENTI DI PRASSI
4.1. Principali documenti di prassi dell’Agenzia delle Entrate
4.1.1. Risposte a istanze di interpello
4.1.2. Risoluzioni
4.1.3. Circolari
4.2. Interrogazioni parlamentari
4.3. Pareri del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
APPENDICE
PRINCIPALI DOCUMENTI DI PRASSI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE RELATIVI AL SISMABONUS-ACQUISTI
DOCUMENTI ANNO 2020
― Risposta n. 5 del 16 gennaio 2020
― Risposta n. 194 del 26 giugno 2020
― Risposta n. 195 del 30 giugno 2020
― Risposta n. 213 del 14 luglio 2020
― Risposta n. 366 del 16 settembre 2020
― Risposta n. 557 del 23 novembre 2020
DOCUMENTI ANNO 2021
― Risposta n. 24 del 8 gennaio 2021
― Risposta n. 70 del 2 febbraio 2021
― Risposta n. 80 del 3 febbraio 2021
― Risposta n. 190 del 17 marzo 2021
― Risposta n. 191 del 18 marzo 2021
― Risposta n. 437 del 24 giugno 2021
― Risposta n. 478 del 15 luglio 2021
― Risposta n. 556 del 25 agosto 2021
― Risposta n. 624 del 24 settembre 2021
― Risposta n. 697 del 11 ottobre 2021
― Risposta n. 773 del 10 novembre 2021
― Risposta n. 814 del 15 dicembre 2021
DOCUMENTI ANNO 2022
― Risposta n. 202 del 20 aprile 2022
― Risposta n. 351 del 28 giugno 2022
― Risposta n. 423 del 12 agosto 2022
CONCLUSIONE
CONTENUTI E ATTIVAZIONE DELLA WEBAPP
― Contenuti della WebApp
― Requisiti hardware e software
― Attivazione della WebApp