I modelli della sicurezza in corso d opera
Marco Abram-
Edizione
I edizione marzo 2025
Pagine 174 / 17 X 24 cm
ISBN Libro 88-277-0484-4
ISBN Ebook 88-277-0485-1
Questo manuale operativo sul tema dei modelli della sicurezza, redatto alla luce del D.Lgs. n. 81/2008 (TUSL), e per certi aspetti del D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei Contratti Pubblici), come aggiornato dal “correttivo” D.Lgs. n. 209/2024, si rivolge a tutti coloro che operano nel mondo della sicurezza, in particolare dei cantieri, sia pubblici che privati. Il testo contempla i principali modelli tutti commentati con indicazioni operative ma senza tralasciare mai la norma. Si presenta come una guida che conduce il professionista alla comprensione della delicata normativa sul campo della sicurezza, dei cantieri in generale e degli appalti di lavori pubblici in particolare.
Il libro rappresenta uno strumento fondamentale per predisporre correttamente i vari modelli consentendo anche tramite delle opzioni di scelta un livello di personalizzazione superiore rispetto ad una struttura di base. Il professionista è aiutato nella comprensione del modello stesso attraverso la riproposizione della normativa specifica e di interesse e subito in calce il relativo commento.
Le figure professionali più interessate sono:
- RUP (nel loro ruolo di Responsabile dei Lavori – RL – assunto di “default” nel campo dei Lavori Pubblici),
- Direttori dei Lavori (per certe aree di competenza),
- ma soprattutto Coordinatori per la Sicurezza in Corso d’Esecuzione.
Più in generale però è di interesse per tutti i tecnici che si trovano ad operare nel cantiere anche lato appaltatore come preposti e direttori tecnici che devono conoscere anche tali aspetti sia per operare correttamente che per confrontarsi con le figure di con-trollo, sia del/della committente/stazione appaltante che degli Organi di Vigilanza.
La Webapp Inclusa gestisce i seguenti contenuti:
- Modelli della sicurezza: 23 modelli editabili e adattabili agli adempimenti specifici di responsabili dei lavori (RUP), coordinatori per l’esecuzione e direttori dei lavori.
- Speciale Codice Appalti (a cura di www.lavoripubblici.it): Normativa europea, nazionale e regionale; Correttivi; Provvedimenti at-tuativi; Provvedimenti e pareri MIT; Manuali, provvedimenti, pareri e delibere dell’ANAC; Comunicati e atti del Presidente dell’ANAC; Provvedimenti Agenzia delle Entrate; Provvedimenti AgID; Giurisprudenza TAR e Consiglio di Stato; Contributi Giustizia Amministrativa.
INTRODUZIONE
PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO
PREMESSA
I MODELLI
MOD. 1
Comunicazione dell’esito di verifica di idoneità del POS
COMMENTARIO AI RIFERIMENTI DI NORMA
MOD. 2
Comunicazione dell’esito di verifica di idoneità del PiMUS
COMMENTARIO AI RIFERIMENTI DI NORMA
MOD. 3
Comunicazione dei nominativi
del coordinatore per la progettazione e per l’esecuzione
COMMENTARIO AI RIFERIMENTI DI NORMA
MOD. 4
Dichiarazione del medico competente
COMMENTARIO AI RIFERIMENTI DI NORMA
MOD. 5
Dichiarazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
COMMENTARIO AI RIFERIMENTI DI NORMA
MOD. 6
Dichiarazione di contratto collettivo
applicato ai/alle propri/e lavoratori e/o lavoratrici dipendenti
COMMENTARIO AI RIFERIMENTI DI NORMA
MOD. 7
Dichiarazione di informazione e/o formazione
dei/delle lavoratori e/o lavoratrici
COMMENTARIO AI RIFERIMENTI DI NORMA
MOD. 8
Dichiarazione di organico medio annuo
e posizioni INPS, INAIL e Cassa Edile
COMMENTARIO AI RIFERIMENTI DI NORMA
MOD. 9
Nomina del coordinatore per la progettazione
COMMENTARIO AI RIFERIMENTI DI NORMA
MOD. 10
Nomina del coordinatore per l’esecuzione
COMMENTARIO AI RIFERIMENTI DI NORMA
MOD. 11
Nomina del responsabile dei lavori
COMMENTARIO AI RIFERIMENTI DI NORMA
MOD. 12
Notifica preliminare
COMMENTARIO AI RIFERIMENTI DI NORMA
MOD. 13
Parere del CSE sulla richiesta di subappalto
COMMENTARIO AI RIFERIMENTI DI NORMA
MOD. 14
Parere di idoneità sulla documentazione acquisita
COMMENTARIO AI RIFERIMENTI DI NORMA
MOD. 15
Relazione finale del coordinatore per l’esecuzione
COMMENTARIO AI RIFERIMENTI DI NORMA
MOD. 16
Verbale di consegna dei dispositivi
di protezione individuale ai/alle lavoratori e/o lavoratrici
COMMENTARIO AI RIFERIMENTI DI NORMA
MOD. 17
Verbale di informazione e/o formazione
dei/delle lavoratori e/o lavoratrici
COMMENTARIO AI RIFERIMENTI DI NORMA
MOD. 18
Verbale di riunione di coordinamento
COMMENTARIO AI RIFERIMENTI DI NORMA
MOD. 19
Verbale di riunione preliminare di coordinamento
COMMENTARIO AI RIFERIMENTI DI NORMA
MOD. 20
Verbale di sopralluogo
COMMENTARIO AI RIFERIMENTI DI NORMA
MOD. 21
Verifica di idoneità del POS
COMMENTARIO AI RIFERIMENTI DI NORMA
MOD. 22
Verifica di idoneità del PiMUS
COMMENTARIO AI RIFERIMENTI DI NORMA
MOD. 23
Verifica in materia di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili
COMMENTARIO AI RIFERIMENTI DI NORMA
CONCLUSIONE
LA WEBAPP INCLUSA
Contenuti della WebApp
Requisiti hardware e software
Attivazione della WebApp