Carrello
Non ci sono più articoli nel tuo carrello
La sicurezza negli impianti
Vincenzo Nastasi-
Edizione
VI edizione dicembre 2020
Pagine 175 / 17 X 24 cm
ISBN Libro 88-277-0195-9
ISBN Ebook 88-277-0196-6
Gli edifici, visti come ambienti di vita e/o lavoro, divengono strutture sempre più complesse da gestire, percorsi da un numero sempre maggiore di impianti tecnologici e flussi di energia che li animano a servizio di diverse attrezzature. Ormai si parla di un sistema di impianti-attrezzature, che deve essere governato tramite una gestione organica dei fattori di rischio. Questo deve portare non solo a garantire la continuità dei servizi che detti im-pianti-attrezzature assicurano (riduzione dei guasti) ma anche al miglioramento della sicurezza e salute del cittadino/lavoratore che li utilizza.
La continua innovazione tecnologica, la trasformazione del mondo del lavoro anche alla luce dell’emergenza sanitaria da Covid-19 (che sempre più spesso utilizza telelavoro, smart working, ecc.), il recepimento di nuove Direttive UE, hanno reso necessario l’aggiornamento di questo volume, il quale si propone di dare le indicazioni essenziali per una corretta gestione della sicurezza degli impianti tecnologici a servizio degli edifici e delle attrezzature di lavoro, con particolare riferimento a quelli ricadenti nell’Allegato VII del D.Lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii..
Nel presente volume, per le diverse tipologie di impianti e attrezzature, le leggi e le norme sono state introdotte in modo da attenzionare due aspetti della sicurezza:
La WebApp inclusa gestisce le seguenti utilità:
Qualsiasi dispositivo con MS Windows, Mac OS X, Linux, iOS o Android; accesso ad internet e browser web con Javascript attivo; software per la gestione di documenti Office e PDF. Vincenzo Nastasi, ingegnere. È stato ricercatore/tecnologo dell’ISPESL ed attualmente è tecnologo dell’INAIL – DR Sicilia, per il quale svolge attività di verifica di impianti e attrezzature di lavoro. Per l’INAIL è una risorsa come docente e RSPP, oltre a svolgere funzione di rappresentante INAIL in diverse Commissioni Tecniche.
Leggi di più
La continua innovazione tecnologica, la trasformazione del mondo del lavoro anche alla luce dell’emergenza sanitaria da Covid-19 (che sempre più spesso utilizza telelavoro, smart working, ecc.), il recepimento di nuove Direttive UE, hanno reso necessario l’aggiornamento di questo volume, il quale si propone di dare le indicazioni essenziali per una corretta gestione della sicurezza degli impianti tecnologici a servizio degli edifici e delle attrezzature di lavoro, con particolare riferimento a quelli ricadenti nell’Allegato VII del D.Lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii..
Nel presente volume, per le diverse tipologie di impianti e attrezzature, le leggi e le norme sono state introdotte in modo da attenzionare due aspetti della sicurezza:
- il primo ha come finalità la sicurezza del cittadino-utente;
- il secondo da applicare, in aggiunta a quanto previsto prima, agli impianti-attrezzature utilizzati negli ambienti di lavoro, che ha come finalità la sicurezza dei lavoratori.
La WebApp inclusa gestisce le seguenti utilità:
- Normativa essenziale in materia di sicurezza negli impianti
- Modulistica di riferimento in materia di sicurezza negli impianti
La modulistica è relativa alle seguenti tipologie di impianti: apparecchi in pressione; ascensori e montacarichi; impianti a gas; impianti di riscaldamento; impianti elettrici; impianti idrosanitari; prevenzione incendi; appa-recchi di sollevamento materiali e persone; idroestrattori.
Qualsiasi dispositivo con MS Windows, Mac OS X, Linux, iOS o Android; accesso ad internet e browser web con Javascript attivo; software per la gestione di documenti Office e PDF. Vincenzo Nastasi, ingegnere. È stato ricercatore/tecnologo dell’ISPESL ed attualmente è tecnologo dell’INAIL – DR Sicilia, per il quale svolge attività di verifica di impianti e attrezzature di lavoro. Per l’INAIL è una risorsa come docente e RSPP, oltre a svolgere funzione di rappresentante INAIL in diverse Commissioni Tecniche.
INTRODUZIONE
FATTORI DI RISCHIO DEL SISTEMA IMPIANTI-ATTREZZATURE
- 1.1. Generalità
- 1.2. Obblighi dei soggetti del sistema prevenzionale
- 1.3. Valore economico e sociale del sistema impianti-attrezzature
LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI E DELLE ATTREZZATURE
- 2.1. Manutenzione ordinaria e straordinaria
- 2.2. Manutenzione preventiva, programmata e di emergenza
- 2.3. Guasti
NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI E DELLE ATTREZZATURE
- 3.1. Generalità
- 3.2. Campo di applicazione del D.M. n. 37/2008
- 3.3. Termini e definizioni
- 3.4. Progettazione degli impianti
- 3.5. Realizzazione ed installazione degli impianti. Cartello informativo
- 3.6. Dichiarazione di conformità – Dichiarazione di rispondenza
- 3.7. Obblighi del committente o del proprietario – Manutenzione. Certificato di agibilità
- 3.8. Imprese abilitate
- 3.9. Sicurezza nella gestione degli impianti tecnologici nei luoghi di lavoro. Direttive europee di prodotto e Direttive europee sociali
- 3.10. Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro di cui al D.Lgs. n. 81/2008
- 3.11. Gestione impianti e attrezzature di lavoro in conformità al D.Lgs. n. 81/2008
- 3.11.1. Definizioni, requisiti di sicurezza
- 3.11.2. Obblighi dei datori di lavoro. Controlli e verifiche
- 3.11.3. Condizioni di installazione e «influssi»
- 3.11.4. Le verifiche obbligatorie
- 3.11.5. Noleggio, concessione in uso e leasing
- 3.11.6. Informazione, formazione e addestramento
- 3.12. Disciplina sulle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche ai sensi del D.M. 11 aprile 2011
- 3.13. Sistema di qualificazione degli installatori di caldaie, caminetti e stufe a biomassa, sistemi solari fotovoltaici, sistemi geotermici, in conformità al D.Lgs. n. 28/2011
- 3.14. La denuncia degli impianti di illuminazione pubblica, ai sensi del D.P.R. n. 462/2001
- 3.15. Dichiarazione unica di conformità degli impianti – Legge n. 35/2012
IMPIANTI ELETTRICI, DI MESSA A TERRA E DI PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE
- 4.1. Generalità
- 4.2. Definizioni
- 4.3. Protezione contro i contatti diretti. Indice dei contatti diretti
- 4.4. Collegamento a terra
- 4.4.1. Messa a terra dei quadri elettrici (CEI 17-13/1, CEI 64-8/2 e CEI 64-8/4)
- 4.4.2. Messa a terra dei serramenti (CEI 64-8/2, CEI 64-8/4 e CEI 64-8/7)
- 4.5. Protezioni contro i contatti indiretti
- 4.6. Protezione combinata contro i contatti diretti e indiretti (SELV, PELV, FELV)
- 4.7. Elettricità e incendio
- 4.8. Cavi elettrici e temperatura
- 4.9. Legge 10 marzo 1968, n. 186 e Norme CEI
- 4.10. Direttiva bassa tensione
- 4.11. Impianti elettrici a Norma CEI
- 4.12. Sicurezza elettrica nei luoghi di lavoro
- 4.13. Impianto di messa a terra
- 4.14. Protezione contro le scariche atmosferiche
- 4.15. Messa in esercizio (D.P.R. n. 462/2001): impianti di terra, impianti contro le scariche atmosferiche, impianti elettrici con pericolo di esplosione
- 4.16. Obbligo del progetto per gli impianti elettrici e gli impianti di protezione scariche atmosferiche
- 4.17. Guida operativa per la sicurezza degli impianti elettrici
- 4.18. D.P.R. n. 462/2001 – Guida tecnica alla prima verifica degli impianti di protezione dalle scariche atmosferiche e impianti di messa a terra
- 4.19. Alcune considerazioni
- 4.20. Banca dati per la trasmissione dei dati delle verifiche periodiche previste dal D.P.R. n. 462/2001. Servizio per la comunicazione dell’organismo abilitato tramite l’applicativo CIVA di INAIL
IMPIANTI A GAS
- 5.1. Generalità
- 5.1.1. Tipi di gas
- 5.1.2. Il metano
- 5.2. Disposizioni normative
- 5.3. Impianti con apparecchi di portata termica fino a 34,8 kW
- 5.4. Impianti con apparecchi di portata termica superiore a 34,8 kW
IMPIANTI DI RISCALDAMENTO E DI CLIMATIZZAZIONE
- 6.1. Impianti di riscaldamento
- 6.1.1. Generalità
- 6.1.2. Leggi e norme per gli adempimenti degli impianti di riscaldamento
- 6.1.3. Prevenzione scoppio impianti ad acqua calda (potenza > 35 kW)
- 6.1.4. Metodologia di calcolo e requisiti della prestazione energetica. APE
- 6.1.5. Impianto elettrico nelle centrali termiche
- 6.2. Impianti di climatizzazione
- 6.2.1. Tipi di impianti di climatizzazione
- 6.2.2. Apparecchi che compongono una centrale di climatizzazione
- 6.2.3. Adempimenti normativi
- 6.2.4. Impianti termici civili gestiti in conformità al D.Lgs. n. 152/2006 «Norme in materia ambientale». Conduzione degli impianti
- 6.2.5. Impianti di riscaldamento e D.Lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii.
IMPIANTI IDROSANITARI
- 7.1. Generalità
- 7.2. Impianti di adduzione idrica (UNI 9182)
- 7.3. Sistemi di scarico delle acque usate (UNI 9183)
- 7.4. Sistemi di smaltimento e raccolta della acque meteoriche (UNI 9184)
PREVENZIONE, IMPIANTI E ATTREZZATURE ANTINCENDIO
- 8.1. Generalità
- 8.2. Reazione al fuoco
- 8.3. Resistenza al fuoco
- 8.4. Incendio, esplosione, scoppio
- 8.5. Sistemi di rilevazione automatica d’incendio
- 8.5.1. Rivelatori di calore (UNI EN 54)
- 8.5.2. Rilevatori di fumo (UNI EN 54)
- 8.6. Impianti ed apparecchiature di estinzione incendi
- 8.7. Estintori portatili e carrellati
- 8.8. Adempimenti relativi alla prevenzione incendi
- 8.9. Estratto riferimenti normativi
- 8.10. Applicazione della Direttiva PED (97/23/CE) agli impianti antincendio
- 8.11. Schede esemplificative antincendio
- 8.12. Regola tecnica di prevenzione incendi per serbatoi di GPL (fino a 13 m3), D.M. 14 maggio 2004
- 8.13. Modalità presentazione istanze procedimenti di prevenzione incendi – D.M. 7 agosto 2012
GESTIONE DEGLI ASCENSORI, MONTACARICHI, MONTASCALE, PIATTAFORME ELEVATRICI
- 9.1. Normativa e campo di applicazione
- 9.2. Installazione e messa in esercizio
- 9.3. Manutenzione ordinaria
- 9.4. Manutenzione straordinaria
- 9.5. Verifiche periodiche
- 9.6. Verifiche straordinarie
- 9.7. Piattaforme elevatrici e montascale
ATTREZZATURE A PRESSIONE FISSE
- 10.1. Costruzione di attrezzature ed insiemi in pressione
- 10.1.1. Generalità
- 10.1.2. Evoluzione della normativa tecnica di riferimento
- 10.2. Esercizio di attrezzature ed insiemi in pressione
- 10.2.1. Normativa inerente la messa in servizio e l’utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione
- 10.3. Controllo obbligatorio di messa in servizio di attrezzature certificate CE e di insiemi a pressione installati dall’utilizzatore sull’impianto
- 10.4. Accertamenti della rispondenza alle norme vigenti, in materia di prevenzione e sicurezza, di generatori di vapore marcati globalmente CE come insiemi e inseriti in un impianto
- 10.5. Accertamenti della rispondenza alle norme vigenti, in materia di prevenzione e sicurezza, di generatori di vapore marcati CE e/o attrezzature in pressione esistenti assemblati dall’utilizzatore sul luogo di impianto
- 10.6. Componenti impianti frigoriferi e pompe di calore
- 10.7. Periodicità delle verifiche di attrezzature ed insiemi in pressione
- 10.8. Bombole per autorespirazione con aria compressa ed estintori portatili
- 10.9. Costruzione ed esercizio degli impianti di stoccaggio e distribuzione di gas criogenici
- 10.10. Prima verifica periodica e verifiche periodiche successive
ATTREZZATURE A PRESSIONE TRASPORTABILI
- 11.1. Generalità
- 11.2. Attrezzature a pressione trasportabili costruite ed immesse sul mercato in conformità alla Direttiva TPED
- 11.3. Parco attrezzature a pressione trasportabili costruiti in conformità alla normativa previgente la TPED
- 11.4. Etichettatura delle bombole e colorazione delle ogive
- 11.5. Rischi connessi nell’utilizzo delle bombole
- 11.6. Precauzioni essenziali da adottare
ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO MATERIALI E PERSONE
- 12.1. Generalità
- 12.2. Apparecchi sollevamento materiali
- 12.3. Apparecchi sollevamento persone
- 12.4. Obblighi del datore di lavoro
- 12.5. Immissioni sul mercato e messa in esercizio
- 12.6. Le norme di buona tecnica per effettuare i controlli (UNI ISO 9927-1)
- 12.7. Verifiche periodiche
IDROESTRATTORI
- 13.1. Generalità
- 13.2. Obblighi del datore di lavoro
APPLICATIVO CIVA DELL’INAIL
- 14.1. Generalità
- 14.2. Circolare INAIL n 12 del 13 maggio 2019 – CIVA
CONTENUTI E ATTIVAZIONE DELLA WEBAPP
- 15.1. Contenuti della WebApp
- 15.2. Requisiti hardware e software
- 15.3. Attivazione della WebApp
- 15.4. Assistenza tecnica sui prodotti Grafill (TicketSystem)