Carrello
Non ci sono più articoli nel tuo carrello
[2022] Gestire cantieri per lavori oggetto di SUPERBONUS, limitando i rischi scaturiti dall emergenza COVID-19
Pietro Salomone-
Edizione
I edizione gennaio 2022
Pagine 106 / 17 X 24 cm
ISBN Ebook 88-277-0298-7
Il presente testo ha lo scopo di fornire una serie di informazioni che possano essere utili per i professionisti e le imprese edili ed impiantistiche operanti nei cantieri edili oggetto di lavori Superbonus e nel periodo che oggi vi-viamo di emergenza sanitaria.
Lo strumento nasce con l’idea di mettere a disposizione, degli operatori e professionisti operanti nel mondo dei cantieri, in particolare per il Superbonus, informazioni, modelli e check list utili ad una efficiente efficace e fun-zionale organizzazione e gestione delle attività di cantiere, oltre che fornire uno strumento utile ai fini della valutazione e monitoraggio dell’applicazione di una serie di principi in materia di sicurezza del lavoro atti a limitare la diffusione di infezioni da virus Covid-19.
La WebApp inclusa gestisce le seguenti utilità:
Qualsiasi dispositivo con MS Windows, Mac OS X, Linux, iOS o Android; accesso ad internet e browser web con Javascript attivo; software per la gestione di documenti Office e PDF.
Leggi di più
Lo strumento nasce con l’idea di mettere a disposizione, degli operatori e professionisti operanti nel mondo dei cantieri, in particolare per il Superbonus, informazioni, modelli e check list utili ad una efficiente efficace e fun-zionale organizzazione e gestione delle attività di cantiere, oltre che fornire uno strumento utile ai fini della valutazione e monitoraggio dell’applicazione di una serie di principi in materia di sicurezza del lavoro atti a limitare la diffusione di infezioni da virus Covid-19.
La WebApp inclusa gestisce le seguenti utilità:
- Speciale Superbonus 110% – Banca dati sempre aggiornata consultabile attraverso un motore di ricerca che contiene: la normativa di rango primario; i provvedimenti attuativi; le risposte e le risoluzioni dell’Agenzia delle Entrate; tutti i correttivi e la normativa collegata; documenti utili.
- Allegati, modelli e check list:
- Informazione rischio Covid-19 (check list);
- Dispositivi di protezione individuale (check list);
- Organizzazione del cantiere (check list);
- Accesso dei fornitori esterni (check list);
- Gestione degli spazi comuni (check list);
- Pulizia e sanificazione (check list);
- Adozione delle precauzioni igieniche ai lavoratori (check list);
- Sorveglianza sanitaria / Medico competente / RLS (check list);
- Gestione di una persona sintomatica (check list);
- Pulizia ambienti spogliatoi (check list);
- Pulizia ambienti servizi igienici (check list);
- Verbale di controllo pulizia ambienti;
- Report delle operazioni di disinfezione e sanificazione;
- Verbale di avvenuta formazione informazione e addestramento sul rischio Covid-19;
- Verbale di consegna D.P.I..
Qualsiasi dispositivo con MS Windows, Mac OS X, Linux, iOS o Android; accesso ad internet e browser web con Javascript attivo; software per la gestione di documenti Office e PDF.
PREFAZIONE
PROGRAMMAZIONE, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
GLOSSARIO
CONTENUTI E ATTIVAZIONE DELLA WEBAPP
PROGRAMMAZIONE, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
- 1.1. La programmazione dei lavori
- 1.2. Obbiettivi della progettazione ed organizzazione del cantiere
- 1.3. Il diagramma di GANTT
- 1.4. Il diagramma di PERT
- 1.5. Tipologie di cantiere
- 1.6. Il layout di cantiere
- 1.6.1. Cartello di cantiere
- 1.6.2. La recinzione
- 1.6.3. Le aree direzionali
- 1.6.4. I baraccamenti
- 1.6.5. Utilizzo di caravan ai fini igienico assistenziali
- 1.6.6. Aree di produzione e stoccaggio
- 1.6.7. Aree per il deposito di rifiuti
- 1.6.8. Sanzioni
- 1.6.9. L’impianto elettrico
- 1.6.10. Fornitura dell’energia elettrica
- 1.6.11. Le componenti dell’impianto elettrico di cantiere
- 1.6.12. I quadri elettrici
- 1.6.13. Prese e spine
- 1.6.14. Protezione contro i contatti diretti e indiretti
- 1.6.15. I cavi elettrici
- 1.6.16. L’impianto di protezione contro le scariche atmosferiche
- 1.6.17. Le verifiche periodiche
- 1.7. L’impianto idrico-sanitario
- 1.8. Impianto di illuminazione
- 1.9. Impianto dell’aria compressa
- 1.10. Impianto antincendio
- 1.11. Impianti di sollevamento da cantiere
- 1.11.1. Gru a torre
- 1.11.2. Le distanze minime da osservare nella posa
- 1.11.3. Fasi di montaggio
- 1.11.4. Piattaforme aeree
- 1.11.5. Carrelli elevatori
- 1.11.6. Verifiche sugli apparecchi di sollevamento
- 1.12. Viabilità nei cantieri
- 1.12.1. Viabilità interna del cantiere
- 1.13. Ponteggi
- 1.13.1. Piani di calpestio
- 1.13.2. Parapetti
- 1.13.3. Ponti a sbalzo (Articolo 117, Capo IV)
- 1.13.4. Castelli per elevatori (Articolo 123, Capo V)
- 1.13.5. Impalcati e parapetti dei castelli
- 1.13.6. Montaggio degli elevatori
- 1.13.7. Sollevamento di materiali dagli scavi
- 2.1. I documenti contabili
- 2.1.1. Il giornale dei lavori
- 2.2. Il libretto delle misure
- 2.2.1. Le liste settimanali
- 2.2.2. Il registro di contabilità
- 2.2.3. Sommario del registro di contabilità
- 2.2.4. Stato di avanzamento dei lavori
- 2.2.5. Certificato di pagamento
- 2.2.6. Il conto finale
- 2.3. Il processo di contabilizzazione
- 3.1. Il Coordinatore alla sicurezza in fase di esecuzione (CSE)
- 3.2. Le riunioni del CSE
- 3.2.1. Riunione gerarchica
- 3.2.2. Riunione di coordinamento
- 3.2.3. Riunione mista
- 4.1. Formazione ed informazione
- 4.2. La formazione in cantiere
- 4.3. Formazione sulle misure di prevenzione da Covid-19
- 4.4. L’addestramento
- 4.5. Informazione in cantiere
- 4.5.1. Promemoria per promuovere i comportamenti corretti
- 4.5.2. Il monitoraggio
- 4.6. Il rischio biologico
- 4.6.1. Le caratteristiche di pericolosità
- 4.6.2. La valutazione del rischio
- 4.7. Il POS
- 4.7.1. L’esposizione a materiale biologico
- 4.7.2. La prevenzione e controllo del rischio biologico
- 4.7.3. Sorgenti e serbatoi d’infezione
- 4.7.4. Misure da adottare
- 4.7.5. Misure di profilassi
- 4.7.6. Misure di contenimento
- 4.8. Allegato XLVII (Agenti biologici – Specifiche sulle misure di contenimento e sui livelli di contenimento)
- 5.1. La scelta dei DPI
- 5.2. L’addestramento sui DPI
- 5.3. La consegna dei DPI
- 5.4. Le mascherine anti Covid-19
- 5.4.1. La classificazione delle mascherine
- 5.4.2. Il giusto utilizzo delle mascherine
- 5.5. I guanti
- 6.1. La pianificazione delle attività del cantiere
- 6.1.1. Il confinamento dell’area di cantiere
- 6.1.2. Gli accessi
- 6.1.3. I percorsi
- 6.1.4. I presidi sanitari
- 6.2. L’organizzazione dei turni e delle fasi lavorative
- 6.3. Le modalità di accesso dei fornitori esterni ai cantieri
- 6.4. L’allestimento di aree filtro in cantiere
- 6.5. La gestione di spazi comuni
- 6.6. Gestione dell’ingresso-uscita dei lavoratori
- 6.6.1. I visitatori
- 6.7. Spostamenti interni, riunioni, eventi interni e formazione
- 6.8. Le regole di prevenzione da Covid-19
- 6.9. I motivi di sospensione dei cantieri
- 7.1. La procedura
- 7.1.1. I numeri verdi regionali
- 7.2. Il contatto stretto
- 7.3. Il Covid-19
- 7.3.1. Le modalità di trasmissione
- 7.3.2. I sintomi da Covid-19
- 7.3.3. Il trattamento
- 8.1. La prevenzione
- 8.2. I registri di esposizione
- 8.3. La diagnosi del Covid-19
- 9.1. La disinfezione
- 9.2. I disinfettanti
- 9.3. Le attrezzature
- 9.3.1. Conservazione delle attrezzature
- 9.4. Le procedure
- 10.1. L’igiene
GLOSSARIO
CONTENUTI E ATTIVAZIONE DELLA WEBAPP
- 13.1. Contenuti della WebApp
- 13.2. Requisiti hardware e software
- 13.3. Attivazione della WebApp