[ebook] Verifica solai in latero cemento
Marco Boscolo Bielo-
Edizione
I edizione ottobre 2020
Pagine 46 / 17 X 24 cm
ISBN Ebook 88-277-0170-6
I contenuti della pubblicazione, strumento semplice e rapido per eseguire le verifiche di elementi strutturali in c.a. e per comprendere i principi teorici fondamentali della materia, riguardano:
- principi teorici e pratici;
- verifiche a flessione allo stato limite ultimo;
- verifiche di dettaglio in zone sismiche e non sismiche;
- elementi strutturali nuovi;
- elementi strutturali esistenti;
- esempi applicativi per edifici nuovi ed edifici esistenti.
Una parte della trattazione, inoltre, è svolta in modo da indicare all’utente come riportare su un foglio di calcolo elettronico i dati relativi alle formule delle varie verifiche in modo da ottenere i risultati in maniera semplice e veloce. Allo scopo possono essere utilizzati fogli elettronici in open source (ad esempio Open Office) ma anche su licenza (ad esempio Excel). Tali fogli possono essere caricati in cellulari che adottino il sistema operativo Android, in modo da poter avere a disposizione un semplice strumento a portata di mano nei cantieri.
La WebApp inclusa gestisce le seguenti utilità:
- Foglio elettronico per la verifica a flessione retta di solai in laterocemento allo SLU
Foglio elettronico precompilato, completo di immagini e colorazione dei campi, dove l’utente deve solo digitare gli algoritmi descritti nel testo. - Banca dati normativa e giurisprudenza consultabile attraverso un motore di ricerca, con aggiornamenti automatici per 365 giorni dall’attivazione della WebApp.
Qualsiasi dispositivo con MS Windows, Mac OS X, Linux, iOS o Android; accesso ad internet e browser web con Javascript attivo; software per la gestione di documenti Office e PDF.
Formazione.
•PRESENTAZIONE
1.GENERALITÀ
2.SOLAI MISTI IN C.A. O C.A.P. E BLOCCHI FORATI IN LATERIZIO
3.CARATTERISTICHE MINIME DEI BLOCCHI IN LATERIZIO
4.LIMITI DIMENSIONALI
5.CARATTERISTICHE MECCANICHE PER BLOCCHI COLLABORANTI E NON COLLABORANTI
5.1. Resistenza a punzonamento
5.2. Modulo elastico
5.3. Coefficiente di dilatazione termica
5.4. Coefficiente di dilatazione per umidità
5.5. Armature
6.CARATTERISTICHE PER BLOCCHI COLLABORANTI
6.1. Resistenza caratteristica a compressione
6.2. Resistenza caratteristica a trazione per flessione
7.CARATTERISTICHE PER BLOCCHI NON COLLABORANTI
7.1. Resistenza caratteristica a compressione
7.2. Resistenza caratteristica a trazione per flessione
8.SOLAI REALIZZATI CON L’ASSOCIAZIONE DI COMPONENTI PREFABBRICATI IN C.A. E C.A.P.
9.MODELLO DI VERIFICA ALLO SLU
9.1. Geometria della sezione
9.2. Resistenze dei materiali
9.3. Carichi e sollecitazioni
10.PRINCIPI TEORICI
10.1. Relazioni generali
10.2. Diagramma stress-block
10.3. Sezioni con asse neutro sull’anima
10.4. Controllo di duttilità
11.REGOLE DI DETTAGLIO
12.ESEMPIO DI CALCOLO
12.1. Geometria della sezione
12.2. Resistenze dei materiali
12.3. Carichi e sollecitazioni SLU
12.4. Determinazione del momento agente allo SLU
12.5. Determinazione del momento resistente allo SLU
12.6. Verifica a momento flettente
12.7. Verifica della condizione di duttilità
12.8. Verifica delle condizioni di dettaglio applicabili
13.PREPARAZIONE DEL FOGLIO ELETTRONICO
13.1. Preparazione del modello di base
13.2. Immissione degli algoritmi
14.VERIFICHE DI SOLAI ESISTENTI
14.1. Fattori di Confidenza
14.2. Introduzione dei dati nel foglio elettronico
14.3. Esempio applicativo di verifica di solaio esistente
15.NOTE
16.LA WEBAPP INCLUSA
16.1. Contenuti della WebApp
16.2. Requisiti hardware e software
16.3. Utilizzo della piattaforma WEBAPP GRAFILL
16.4. Assistenza tecnica sui prodotti Grafill (TicketSystem)