Carrello
Non ci sono più articoli nel tuo carrello
[2021] Solai e coperture in legno
Vincenzo Calvo, Elisabetta Scalora-
Edizione
Ii edizione luglio 2021
Pagine 196 / 17 X 24 cm
ISBN Libro 88-277-0255-0
ISBN Ebook 88-277-0256-7
Le strutture in legno offrono una buona resistenza meccanica, un forte potere termocoibente e una buona resistenza al fuoco, se la sezione trasversale degli elementi strutturali non ha dimensioni ridotte. Sotto l’azione del fuoco e raggiunta la temperatura di carbonizzazione, la resistenza e la rigidezza del legno diventano nulle, determinando così la riduzione della sezione resistente degli elementi strutturali. Generalmente si considera che le caratteristiche meccaniche della sezione lignea residua, ovvero quella sezione che non comprende la zona carbonizzata, ad una certa distanza dallo strato carbonizzato non risultano ridotte rispetto alle condizioni standard.
Il volume, unitamente al software incluso PreWood, tratta la progettazione strutturale delle costruzioni in legno alla luce del quadro normativo di riferimento, rappresentato in Europa dall’Eurocodice 5 e in Italia dal D.M. 17 gennaio 2018, recante «Aggiornamento delle “Norme Tecniche per le Costruzioni”» e dalla Circolare 21 gennaio 2019, n. 7 C.S.LL.PP., recante «Istruzioni per l’applicazione dell’aggiornamento delle norme tecniche per le costruzioni. Nelle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 sono stati introdotti tre capitoli sulle costruzioni in legno, ma questi non risultano sufficienti per la progettazione, e pertanto fanno spesso riferimento a normative di comprovata validità per quanto non espressamente specificato in detta norma. L’Eurocodice 5, essendo il documento normativo più completo per la progettazione delle strutture in legno, è considerato come norma di comprovata validità e pertanto può essere utilizzato senza contrastare le prescrizioni delle NTC 2018, salvo l’utilizzo dei coefficienti di sicurezza che devono essere quelli indicati nella normativa italiana.
Il software incluso PreWood consente:
REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE Processore da 1.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7/8 (per utenti MS Windows Vista/7/8 sono necessari i privilegi di “amministratore”); 250 MB liberi sull’HDD; 1 GB di RAM; MS Word 2003-2007; Risoluzione monitor consigliata 1600x900; Accesso ad internet e browser web (supportati Firefox 4, Opera 10, Safari 5, Chrome 12, Internet Explorer 7).
Leggi di più
Il volume, unitamente al software incluso PreWood, tratta la progettazione strutturale delle costruzioni in legno alla luce del quadro normativo di riferimento, rappresentato in Europa dall’Eurocodice 5 e in Italia dal D.M. 17 gennaio 2018, recante «Aggiornamento delle “Norme Tecniche per le Costruzioni”» e dalla Circolare 21 gennaio 2019, n. 7 C.S.LL.PP., recante «Istruzioni per l’applicazione dell’aggiornamento delle norme tecniche per le costruzioni. Nelle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 sono stati introdotti tre capitoli sulle costruzioni in legno, ma questi non risultano sufficienti per la progettazione, e pertanto fanno spesso riferimento a normative di comprovata validità per quanto non espressamente specificato in detta norma. L’Eurocodice 5, essendo il documento normativo più completo per la progettazione delle strutture in legno, è considerato come norma di comprovata validità e pertanto può essere utilizzato senza contrastare le prescrizioni delle NTC 2018, salvo l’utilizzo dei coefficienti di sicurezza che devono essere quelli indicati nella normativa italiana.
Il software incluso PreWood consente:
- verifiche a flessione e a taglio (metodo SLU);
- verifiche di deformazione per effetto degli spostamenti verticali (metodo SLE);
- verifiche a flessione e taglio per le verifiche al fuoco;
- completate le verifiche il software genera la relazione di calcolo ed il computo del materiale utilizzato.
REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE Processore da 1.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7/8 (per utenti MS Windows Vista/7/8 sono necessari i privilegi di “amministratore”); 250 MB liberi sull’HDD; 1 GB di RAM; MS Word 2003-2007; Risoluzione monitor consigliata 1600x900; Accesso ad internet e browser web (supportati Firefox 4, Opera 10, Safari 5, Chrome 12, Internet Explorer 7).
INTRODUZIONE dell’Ing. Vincenzo Calvo e dell’Arch. Elisabetta Scalora
Il legno
Il legno
- 1.1. Pregi del legno
- 1.2. Difetti del legno
- 1.3. Proprietà fisiche e meccaniche del legno
- 1.4. Durabilità e degrado del legno
- 1.4.1. Insetti
- 1.4.2. Funghi
- 1.4.3. Trattamenti preservanti
- 2.1. Lavorazione del legno
- 2.2. Tipi di legno per uso strutturale
- 2.3. Legno massiccio
- 2.4. Legno lamellare
- 2.5. Procedure di qualificazione e accettazione
- 2.5.1. Identificazione e rintracciabilità dei prodotti qualificati
- 2.5.2. Forniture e documentazione di accompagnamento
- 2.5.3. Controlli di accettazione in cantiere
- 3.1. La normativa europea
- 3.2. La normativa italiana
- 4.1. Stati Limite Ultimi (SLU)
- 4.2. Stati Limite di Esercizio (SLE)
- 4.3. Durabilità
- 4.4. Robustezza
- 4.5. Verifiche
- 5.1. La classificazione delle azioni
- 5.1.1. Classificazione delle azioni in base al modo di esplicarsi
- 5.1.2. Classificazione delle azioni secondo la risposta strutturale
- 5.1.3. Classificazione delle azioni secondo la variazione della loro intensità nel tempo
- 5.2. La caratterizzazione delle azioni elementari
- 5.3. Le combinazioni delle azioni
- 5.4. Pesi propri dei materiali strutturali
- 5.5. I carichi permanenti non strutturali
- 5.6. Sovraccarichi
- 5.6.1. Sovraccarichi verticali uniformemente distribuiti
- 5.6.2. Sovraccarichi verticali concentrati
- 5.6.3. Sovraccarichi orizzontali lineari
- 6.1. Coefficiente di forma per le coperture
- 6.1.1. Copertura ad una falda
- 6.1.2. Copertura a due falde
- 6.2. Coefficiente di esposizione
- 6.3. Coefficiente termico
- 6.4. Valore caratteristico del carico della neve al suolo
- 7.1. Velocità base di riferimento
- 7.2. Velocità di riferimento
- 7.3. Pressione del vento
- 7.4. Azione tangenziale del vento
- 7.5. Pressione cinetica di riferimento
- 7.6. Coefficiente di esposizione
- 7.7. Coefficiente aerodinamico
- 7.8. Coefficiente dinamico
- 7.9. Avvertenze progettuali
- 8.1. Valutazione della sicurezza
- 8.2. Analisi strutturale
- 8.3. Azioni e loro combinazioni
- 8.4. Classi di durata del carico
- 8.5. Classi di servizio
- 8.6. Resistenza di progetto
- 8.7. Collegamenti
- 8.8. Elementi strutturali
- 8.9. Sistemi strutturali
- 8.10. Robustezza
- 8.11. Durabilità
- 8.12. Regole per l’esecuzione
- 8.13. Verifiche per situazioni transitorie, controlli e prove di carico
- 8.13.1. Controlli in fase di costruzione
- 8.13.2. Controlli sulla struttura completa
- 8.13.3. Controlli della struttura in esercizio
- 9.1. Verifiche agli Stati Limite Ultimi (SLU)
- 9.2. Verifiche agli Stati Limite Ultimi (SLU)
- 9.2.1. Verifiche di resistenza
- 9.2.2. Trazione parallela alla fibratura
- 9.2.3. Trazione perpendicolare alla fibratura
- 9.2.4. Compressione parallela alla fibratura
- 9.2.5. Compressione perpendicolare alla fibratura
- 9.2.6. Compressione inclinata rispetto alla fibratura
- 9.2.7. Flessione
- 9.2.8. Tensoflessione
- 9.2.9. Pressoflessione
- 9.2.10. Taglio
- 9.2.11. Torsione
- 9.2.12. Taglio e torsione
- 9.3. Verifiche di stabilità
- 9.3.1. Elementi inflessi (instabilità di trave)
- 9.3.2. Elementi compressi (instabilità di colonna)
- 10.1. Resistenza al fuoco
- 10.2. Calcolo del carico incendio
- 10.3. Scenari e incendi convenzionali di progetto
- 10.4. Criteri di progettazione degli elementi strutturali resistenti al fuoco
- 10.5. Metodo della sezione ridotta
- 10.6. Verifiche di resistenza al fuoco
- 10.7. Unioni e collegamenti esposti al fuoco
- 11.1. Aspetti concettuali della progettazione
- 11.2. Materiali e proprietà delle zone dissipative
- 11.3. Tipologie strutturali e fattori di comportamento
- 11.4. Analisi strutturale
- 11.5. Disposizioni costruttive
- 11.5.1. Disposizioni costruttive per i collegamenti
- 11.5.2. Disposizioni costruttive per gli impalcati
- 11.6. Verifiche di sicurezza
- 11.7. Regole di dettaglio
- 11.7.1. Disposizioni costruttive per i collegamenti
- 11.7.2. Disposizioni costruttive per gli impalcati
- 12.1. Consolidamento di travi e solai in legno
- 12.2. Verifica di solai misti legno e calcestruzzo
- 13.1. La modellazione strutturale
- 14.1. Note sul software PreWood
- 14.2. Requisiti hardware e software
- 14.3. Attivazione del software incluso
- 14.4. Assistenza tecnica sui prodotti Grafill
- 15.1. Solai e coperture in legno
- 15.2. Apri file
- 15.3. Salva file
- 15.4. Dati Generali
- 15.5. Scelta del materiale
- 15.6. Analisi dei carichi
- 15.7. Combinazioni di carico
- 15.8. Visualizza le verifiche SLU ed SLE
- 15.9. Visualizza le Verifiche al fuoco
- 15.10. Visualizza il computo dei materiali utilizzati
- 15.11. Genera la relazione di calcolo
- 15.12. Informazioni
Esempio di relazione di calcolo di una copertura inclinata in legno lamellare elaborata mediante il software PreWood
Tabelle delle classi di resistenza dei materiali- 18.1. Classi di resistenza per legno massiccio di conifera e pioppo
- 18.2. Classi di resistenza per legno massiccio di latifoglia
- 18.3. Classi di resistenza per legno lamellare incollato di conifera
- 18.4. Classi di resistenza per specie legnose di provenienza italiana
FAQ SULL’ARGOMENTO
TEST INIZIALE (per verificare la conoscenza di base sull’argomento)
TEST FINALE (per verificare quanto appreso sull’argomento dopo la lettura di questa pubblicazione)
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E NORMATIVI
BIBLIOGRAFIA
NORMATIVE