Ponti termici in edilizia
Marco Berti-
Edizione
II edizione maggio 2024
Pagine 216 / 17 X 24 cm
ISBN Libro 88-277-0456-1
ISBN Ebook 88-277-0457-8
Manuale teorico-pratico che ha come scopo l’analisi, il calcolo e la correzione dei ponti (o nodi) termici. In questa nuova edizione il testo è completamente aggiornato e ampliato ed è strutturato in due parti che trattano i seguenti argomenti:
PRIMA PARTE
Analisi delle grandezze che rappresentano il comportamento termico e igrometrico dell’involucro edilizio: massa, inerzia termica ed edifici termicamente leggeri; materiali a cambiamento di fase (PCM); conduttività termica, resistenza e trasmit-tanza termica; temperatura e saturazione del vapore; permeabilità, fattore di resistenza alla diffusione del vapore e permeabilità DVA; spessore di diffusione e membrane traspiranti (SMT); permeanza e flusso di vapore attraverso una parete; condensazione superficiale, temperatura critica e condensazione interstiziale.
Analisi delle schede tecniche dei principali materiali isolanti: polistirene espanso sinterizzato ed espanso estruso; lane minerali, lana di legno mineralizzata; fibra di legno e sughero espanso; vetro cellulare, silicato di calcio idrato ecc.
SECONDA PARTE
Analisi dei ponti (o nodi) termici: tipologie, isoterme, linee di flusso e trasmittanze; termografia e degrado dei ponti termici; correzione locale e correzione globale mediante un cappotto termico esterno.
Esempi pratici d’uso dei seguenti abachi: UNI EN ISO 14683 (tipi, trasmittanze, fattori di accoppiamento ed esempi); Le Catalogue des ponts thermiques (trasmittanze lineari, puntuali ed esempi); abaco del Politecnico di Milano (archetipi ed esempi).
La pubblicazione, indirizzata ai tecnici del settore edile e ai cultori della materia, contiene esempi sulle grandezze termiche e igrometriche dell’involucro edilizio, nonché sul calcolo manuale e la correzione dei ponti termici mediante l’uso di diffe-renti abachi.
CONTENUTI DELLA WEBAPP INCLUSA
La WebApp inclusa gestisce lo Speciale Testo Unico Edilizia, una banca dati normativa sempre aggiornata che contiene le seguenti utilità:
- Norme nazionali e regionali;
- Giurisprudenza TAR;
- Giurisprudenza Consiglio di Stato;
- Giurisprudenza Corte di Cassazione;
- Giurisprudenza Corte Costituzionale;
- Documenti ANAC.
Requisiti hardware e software: qualsiasi dispositivo con MS Windows, Mac OS X, Linux, iOS o Android; accesso ad internet e browser web con Javascript attivo; software per la gestione di documenti Office e PDF.
AUTORE
Marco Berti, laureato in ingegneria elettrotecnica e architettura al Politecnico di Torino, ha svolto attività di ricerca su temi ergonomici in aziende pubbliche e private e ha ricoperto la funzione di Esperto dei Sistemi Tecnologici e di Energy Manager della Regione Piemonte. Attualmente è impegnato nei temi di energetica e di edilizia sostenibile. Tra le sue opere il progetto di gestione del patrimonio impiantistico “Global Service Tecnologico” della Regione Piemonte (Torino, 1998). Tra le pubblicazioni Grafill più recenti: EQZE. Dal cappotto termico alla ventilazione controllata, 2021; L’isolamento termico in architettura, 2022; SuperBonus 110%. Interventi energetici, 2022; Cappotto termico funzionale e degrado, 2024.
PARTE PRIMA
FATTORI TERMICI, IGROMETRICI E MATERIALI
1. TRASPORTO TERMICO
1.1. Conduzione termica
- 1.1.1. Equazione della conduzione termica
- 1.1.2. Calore specifico
- 1.1.3. Capacità termica volumica
- 1.1.4. Cambiamenti di stato
- 1.1.5. Calore sensibile e latente
- 1.1.6. Massa termica (o capacità termica)
- 1.1.7. Inerzia termica
- 1.1.8. Edifici termicamente leggeri
- 1.1.9. Edifici termicamente pesanti
1.2. Stoccaggio termico
- 1.2.1. Materiali a cambiamento di fase (PCM)
1.3. Conduttività termica
- 1.3.1. Variabilità della conduttività termica
1.4. Diffusività termica
1.5. Convezione termica
1.6. Irraggiamento termico
- 1.6.1. Trasporto termico combinato
- 1.6.2. Individuo radiante
- 1.6.3. Individuo radiante e convettivo
- 1.6.4. Irraggiamento e convezione
2. FATTORI TERMICI
2.1. Resistenza termica
2.2. Trasmittanza termica stazionaria
- 2.2.1. Esempi pratici di calcolo della trasmittanza
2.3. Flusso termico attraverso l’involucro
- 2.3.1. Distribuzione della temperatura
3. FATTORI IGROMETRICI
3.1. Pressione di saturazione
- 3.1.1. Relazione temperatura-pressione di saturazione
3.2. Aria secca e vapore d’acqua
- 3.2.1. Calcolare il peso dell’aria in un ambiente interno
- 3.2.2. Umidità assoluta
- 3.2.3. Umidità relativa
3.3. Permeabilità al vapore
3.4. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore
3.5. Spessore di diffusione del vapore
3.6. Permeabilità DVA
- 3.6.1. Schermi e membrane traspiranti
- 3.6.2. Schede tecniche di alcuni SMT
3.7. Resistenza al vapore
- 3.7.1. Permeanza al vapore
- 3.7.2. Resistenza al vapore di una stratificazione
3.8. Permeanza di una stratificazione
3.9. Flusso di vapore
- 3.9.1. Pressioni parziali del vapore
4. PARETE CON CAPPOTTO ESTERNO
4.1. Cappotto esterno
4.2. Funzionamento termico della parete
- 4.2.1. Saturazione e pressione parziale
5. CONDENSAZIONE E INVOLUCRO
5.1. Condensazione interstiziale
5.2. Condensazione superficiale
- 5.2.1. Saturazione e pressione sulla superficie interna
- 5.2.2. Temperatura critica
- 5.2.3. Stress igrometrico standard
6. MATERIALI ISOLANTI
6.1. Grandezze prestazionali
6.2. Classificazione dei materiali isolanti
- 6.2.1. Polistirene espanso sinterizzato (EPS bianco)
- 6.2.2. Polistirene espanso sinterizzato con grafite (EPS grigio)
- 6.2.3. Polistirene espanso estruso (XPS)
- 6.2.4. Poliuretano espanso rigido (PUR/PIR)
- 6.2.5. Lana di roccia (MW)
- 6.2.6. Lana di vetro (MW)
- 6.2.7. Lana di legno mineralizzata (WW)
- 6.2.8. Sughero espanso (EC)
- 6.2.9. Fibra di legno (WF)
- 6.2.10. Vetro cellulare (CG)
- 6.2.11. Silicato di calcio idrato
- 6.2.12. Silicato di calcio (CS)
- 6.2.13. Calcestruzzo aerato autoclavato (AAC)
PARTE SECONDA
ABACHI E PONTI TERMICI
7. PONTI TERMICI
7.1. Classificazione
- 7.1.1. Isoterme e linee di flusso
7.2. Le trasmittanze termiche di un nodo (o ponte) termico
- 7.2.1. Ponti termici come intersezioni di stratigrafie
7.3. Tipologia e posizione dei ponti (o nodi) termici
- 7.3.1. Aspetti quantitativi
8. TERMOGRAFIA E DIAGNOSI DELL’INVOLUCRO
8.1. Termografia
8.2. Diagnosi termografica
8.3. Degrado di un cappotto termico
9. CORREZIONE DEI PONTI TERMICI
9.1. Correzioni puntuali
9.2. Correzione globale: il cappotto esterno
10. TRASMITTANZA TERMICA LINEARE
10.1. Abaco semplificato UNI EN ISO 14683
10.2. Trasmittanza lineare e dettagli costruttivi
11. ANALISI E CALCOLO DEI PONTI TERMICI
11.1. Esempio: nodo soletta-parete con cappotto esterno
11.2. Esempio: nodo soletta-parete con isolante in mezzeria
11.3. Esempio: nodo angolo con cappotto esterno
11.4. Esempio: ponti termici di un edificio
- 11.4.1. Quote interne
- 11.4.2. Quote esterne
- 11.4.3. Conclusione
12. LE CATALOGUE DES PONTS THERMIQUES
12.1. Ponti termici lineari
12.2. Ponti termici puntuali
12.3. Conversione di ψ
12.4. Verifica igrometrica
12.5. Le Catalogue: classificazione dei nodi e uso delle tabelle
12.6. Le Catalogue: esempio di calcolo dei ponti termici
- 12.6.1. Nodo balcone
- 12.6.2. Nodo solaio
- 12.6.3. Nodo partizione
- 12.6.4. Nodo davanzale
- 12.6.5. Nodo piedritti
- 12.6.6. Nodo architrave
- 12.6.7. Calcolo del flusso termico perturbato
13. ABACO DEL POLITECNICO
13.1. Esempio: nodo parete-solaio
13.2. Esempio: nodo parete-pilastro
BIBLIOGRAFIA
LA WEBAPP INCLUSA
Contenuti della WebApp
Requisiti hardware e software
Attivazione della WebApp