Carrello
Non ci sono più articoli nel tuo carrello
[ebook] Interventi sulle facciate
Stefano Cascio-
Edizione
I edizione giugno 2021
Pagine 142 / 17 X 24 cm
ISBN Ebook 88-277-0263-5
Dal bonus facciate al superbonus: detrazioni fiscali, interventi, requisiti e materiali testo redatto in considerazione della UNI/TR 11715:2008 e del decreto cam (criteri ambientali minimi)
Questa pubblicazione offre un supporto completo per gli interventi sulle facciate e partendo dalla normativa alla base degli Ecobonus, corredata dai pareri dell’AdE e dell’ENEA, pone attenzione a Bonus Facciate, Ecobonus e SuperEcobonus.
Sempre con l’attenzione rivolta all’involucro edilizio, l’autore definisce, attraverso degli esempi per alcuni casi di edifici in condominio, gli interventi trainanti e trainati.
Numerose tabelle indicano per i diversi interventi la detrazione massima o la spesa massima ammessa al beneficio della detrazione fiscale.
Il testo è redatto tenendo conto anche della UNI/TR 11715 del 2008 «Isolanti termici per l’edilizia – Progettazione e messa in opera dei sistemi isolanti termici per l’esterno (ETICS)» e del c.d. Decreto CAM (Criteri Ambientali Minimi. Decreto del Ministro dell’ambiente e tutela del territorio e del mare dell’11 ottobre 2017). Relativamente all’isolamento termico delle facciate degli edifici, viene introdotto il sistema ETICS (External Thermal Insulation Composite System) nel quale i vari materiali utilizzati (isolanti, rasanti, malte adesive, tasselli, ecc.) devono essere verificati e certificati come compatibili fra di loro. Ampio spazio è dato alla congruità dei costi e alla relativa asseverazione. Un esempio numerico guida alla scelta più conveniente fra interventi trainanti e trainati, al fine di conseguire il massimo beneficio. Numerosi disegni indirizzano l’utente alla corretta progettazione della cappottatura termica e sono riportati molti particolari costruttivi. Completa il testo un capitolo sui richiami teorici di base per il calcolo della trasmittanza dei componenti opachi (muri, solai, tetti, pavimenti) e trasparenti (finestre, infissi vari). Utile strumento di lavoro, semplice e completo per orientarsi nella normativa vigente, fornendo anche un valido supporto tecnico per eseguire correttamente la progettazione dell’isolamento termico e la scelta tra interventi trainanti e trainati per la redazione dei progetti inerenti ai vari Ecobonus. La WebApp inclusa gestisce le seguenti utilità:
- Asseverazioni:
- asseverazione del progettista da allegare alla richiesta del titolo edilizio;
- asseverazione del direttore dei lavori per stato di avanzamento;
- asseverazione del direttore dei lavori a fine lavori;
- asseverazione del collaudatore a fine lavori.
- Allegati al D.M. 6 agosto 2020 «Requisiti Minimi».
AUTORE
Stefano Cascio, Ingegnere. È autore di manuali e software per il calcolo strutturale di edifici in muratura in zona sismica, tetti di legno, tettoie di legno, scale in cemento armato.
INTRODUZIONE
QUADRO NORMATIVO
Definizioni
DECRETO DEL 6 AGOSTO 2020
Bonus facciate, Ecobonus, SuperEcobonus
Limite di Spesa
RIEPILOGO CASI NOTEVOLI
UNI/TR 11715:2008 – Isolamento termico a cappotto
RICHIAMI TEORICI
QUADRO NORMATIVO
Definizioni
DECRETO DEL 6 AGOSTO 2020
Bonus facciate, Ecobonus, SuperEcobonus
- 4.1. Bonus facciate
- 4.1.1. Zone climatiche
- 4.1.2. Requisiti tecnici
- 4.2. Ecobonus
- 4.3. SuperEcobonus
- 5.1. Conformità urbanistica
Limite di Spesa
- 7.1. Attivazione cessione/sconto
- 8.1. Fabbricati
- 8.2. Persone fisiche/cooperative
- 9.1. Congruità dei costi
- 9.2. Computo metrico
- 9.3. Asseverazioni
- 9.4. Polizza assicurativa/
- 10.1. Differenze APE convenzionale
- 10.2. Redazione APE convenzionale
RIEPILOGO CASI NOTEVOLI
- 12.1. Condominio con impianto centralizzato
- 12.2. Condominio con impianti autonomi
- 12.3. Condominio con impianto autonomo e centralizzato
- 12.4. Intervento trainante: coibentazione pareti
- 12.5. Intervento trainante: generatore – singola unità immobiliare
- 12.6. Intervento trainante: generatore – condominio
UNI/TR 11715:2008 – Isolamento termico a cappotto
- 14.1. UNI/TR 11715:2018
- 14.1.1. Materiali componenti
- 14.1.1.1. Malta/collante
- 14.1.1.2. Pannello isolante (calcolo spessore)
- 14.1.1.3. Tasselli di fissaggio
- 14.1.1.4. Malta rasante e rete d’armatura
- 14.1.1.5. Rete d’armatura
- 14.1.1.6. Primer e intonaco di finitura
- 14.1.1. Materiali componenti
- 15.1. Tipi di supporto
- 15.2. Trattamenti preliminare
- 16.1. Profilo di partenza
- 16.2. Zoccolatura di partenza
- 16.3. Posa dei pannelli sfalsati
- 16.4. Rinforzo aperture
- 16.5. Imbotti di porte e finestre
- 17.1. Giunti di dilatazione
- 17.2. Spigoli interni ed esterni
- 17.3. Raccordo balcone con taglio termico
- 17.4. Raccordo a pavimentazione esistente
- 17.5. Raccordo a davanzale
- 17.6. Cassonetto avvolgibili
RICHIAMI TEORICI
- 19.1. La trasmittanza termica di elementi opachi
- 19.2. La conduttività termica
- 19.3. UNI 10351
- 19.4. UNI EN ISO 10456:2008
- 19.5. Dalla conducibilità termica dichiarata a quella di progetto
- 19.6. Resistenze termiche superficiali
- 19.7. Calcolo trasmittanza componenti opachi
- 19.8. UNI/TR 11552:2014
- 19.9. Calcolo trasmittanza componenti trasparenti
- 19.9.1. Infisso semplice
- 19.9.2. Vetri camera
- 19.9.3. Vetri bassoemissivi
- 19.9.4. Taglio termico
- 19.9.5. Finestre con chiusure
- 19.9.6. Finestre accoppiate
- 19.9.7. Finestre doppie
- 19.9.8. Finestre con pannelli opachi
- 20.1. Contenuti della WebApp
- 20.2. Requisiti hardware e software
- 20.3. Attivazione della WebApp
- 20.4. Assistenza tecnica sui prodotti Grafill