Il corso è stato improntato sull’aspetto pratico tenuto conto della normativa vigente in materia urbanistico – edilizia per gli adempimenti fondamentali legati alla fruizione delle agevolazioni in edilizia.
In trattazione tutte le procedure e gli adempimenti che non meritano e non permettono alcuna omissione, le problematiche e le forme di responsabilità, con cenni inerenti la rettifica degli errori.
La peculiarità del corso, che lo contraddistingue, risiede anche nel voler approfondire tutti gli aspetti legati al contraddittorio tra le parti, atipico negli interventi di edilizia privata, ma da garantirsi mediante stesura dei verbali di fine lavori supportati dalle sottoscrizioni e da congrua documentazione fotografica illustrante lo stato effettivo dei lavori, ovvero la loro ultimazione.
Destinatari
Ingegneri, Architetti, Periti, Geometri, Certificatori Energetici, Commercialisti, Imprese e Committenti.
Obiettivi
Perché un professionista dovrebbe partecipare al corso?
L’articolazione variopinta della normativa in materia di agevolazioni fiscali in edilizia ha spesso reso difficoltoso il normale coordinamento con gli aspetti di natura urbanistico – edilizia e con legislazione settoriale, è questo tra i motivi principali per i quali il professionista, supportato dal corso proposto classificabile in un vero e proprio Vademecum, potrà aggiornarsi su tutti gli aspetti.
Qual è il punto di forza?
Il taglio pratico, le esemplificazioni e il coordinamento tra normativa edilizia, fiscale e settoriale, gli approfondimenti di natura tecnica e procedurale.
Docenti
Donatella Salamita, Geometra, autore e relatore, esperta in materia urbanistico-edilizia, bonus fiscali e progettazione, predilige la correlazione tra tecnico e legale, appassionata della professione nelle sue sfaccettature che permettono di spaziare in ampi orizzonti, ama l’arte della scrittura e la sapienza della lettura.
Gianluca Oreto, ingegnere, direttore di LavoriPubblici.it, esperto in materia urbanistico-edilizia e bonus fiscali.
Certificazione
È previsto il rilascio dell'attestato di partecipazione.
Durata
3
Materiale didattico
Il corso include la WebApp per la gestione delle seguenti utilità:
3 ore di video: in qualsiasi momento potrà essere rivista la registrazione integrale del corso
Slide dei docenti
Accesso su dispositivo mobile e desktop h24, 7 giorni su 7
Accesso illimitato al corso completo
Certificato di completamento del corso
Data e ora
Il corso è stato registrato in data 18 dicembre 2023. Potrà essere visionato 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Senza limiti di tempo nella WebApp