Il corso si presenta come una raccolta di informazioni pratiche sui nodi (o giunti) o ponti termici, e vuole essere una rappresentazione sintetica di un tema centrale nell’edilizia sostenibile: la classifica-zione e la correzione dei ponti termici.
La comunicazione si svolge attraverso la definizione delle grandezze fondamentali, il calcolo semplificato dei ponti termici (con abachi o cataloghi o atlanti) e la correzione dei medesimi.
Destinatari
Il corso vuole essere al contempo pratico e rigoroso. Pertanto è rivolto agli architetti, ingegneri, geometri, progettisti, responsabili di cantiere, studenti e cultori della materia.
Obiettivi
Perché un professionista dovrebbe partecipare al corso?
Il corso tratta un aspetto fondamentale della sostenibilità edilizia: i nodi (o ponti) termici. I quali rientrano sempre nei ragionamenti (e nei problemi) di progettisti, certificatori e tecnici di cantiere.
Qual è il punto di forza?
Il punto centrale è la trattazione pratica di un processo complesso come quello dei ponti termici, e l’uso di strumenti facilmente disponibili (anche in ambito commerciale) per la loro rigorosa correzione.
Docenti
Docente
Marco Berti, laureato in ingegneria e architettura al Politecnico di Torino, ha svolto le funzioni di ricercatore in ambito ergonomico in importanti società pubbliche e private. In particolare ha ricoperto la funzione di esperto per i sistemi tecnologici e di Energy Manager nell’Ente pubblico Regione Piemonte. Attualmente – oltre al ruolo di consulente sui temi di energetica applicata all’edilizia – si occupa di mobilità sostenibile. Tra le opere: il Global Service Tecnologico (1998) — progetto del servizio integrato per la gestione e manutenzione dell’intero patrimonio edilizio (e impiantistico) dell’Ente Regione Piemonte. È autore di vari volumi per differenti editori. Per Grafill ha pubblicato: Breviario di energetica edile (2014); Ponti termici in edilizia (2015); Elementi di edilizia sostenibile (2016); EQZE. Edifici a energia quasi zero (2021); L’isolamento termico in architettura (2022); Superbonus 110%. Interventi energetici (2022).
Moderatore
Certificazione
È previsto il rilascio dell'attestato di partecipazione.
Durata
3
Materiale didattico
Il corso include la WebApp per la gestione delle seguenti utilità:
3 ore di video: in qualsiasi momento potrà essere rivista la registrazione integrale del corso
Slide dei docenti
Banca dati normativa aggiornata per 365 giorni dall'acquisto del corso
Accesso su dispositivo mobile e desktop h24, 7 giorni su 7
Accesso illimitato al corso completo
Certificato di completamento del corso
Data e ora
Corso registrato il 14 giugno 2023
Il corso potrà essere visionato 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Senza limiti di tempo