Con l'entrata in vigore il 1° aprile del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) le Aziende, i Professionisti e le Pubbliche Amministrazioni avranno solo 3 mesi di tempo, prima dell'efficacia delle nuove norme decorrente dal prossimo 1° luglio, per acquisire le conoscenze utili per comprendere la rinnovata disciplina degli appalti ed affrontare con professionalità gli effetti che le tante novità avranno sulla gestione quotidiana delle gare e dei bandi.
Il corso, in diretta streaming con esperti del settore, intende quindi soddisfare queste esigenze con un approccio pratico alla materia. I docenti, provenienti anche dal mondo delle imprese e delle PA, creeranno una sorta di tavola rotonda virtuale per confrontarsi sugli effetti che le nuove regole avranno nell'operatività quotidiana dell'ufficio Gare di Operatori Economici e Stazioni Appaltanti.
Destinatari
Agli Uffici Gare e Appalti di Operatori Economici e Stazioni Appaltanti
Obiettivi
Perché un professionista dovrebbe partecipare al corso?
Perché il tema del corso impatta direttamente sull'operatività quotidiana di chi opera nel settore dei contratti pubblici, sia con riferimento alla fase di affidamento che a quella di esecuzione del contratto.
Qual è il punto di forza?
La presenza di più relatori con esperienze operative sia lato Operatore Economico che Stazione Appaltante.
Docenti
Docenti
Alessandro Boso, vanta un'esperienza ultra trentennale come consulente e docente di corsi di formazione in ambito di contratti d'appalto pubblico e digitalizzazione delle procedure di affidamento.
Stefano Oricchio, Rup di primaria Centrale Committenza Collaboratore, collabora attivamente con lo Studio Albonet specializzato dal 1999 in consulenza e formazione sui Contratti Pubblici, come docente di corsi di formazione in ambito di appalti, privacy, 231 e nuova disciplina del whistleblowing.
Elena Serra, avvocato, dopo una lunga esperienza come legale in una Partecipata Pubblica, ora collabora stabilmente presso lo Studio Albonet specializzato dal 1999 in consulenza e formazione sui Contratti Pubblici.
Gianluca Oreto, ingegnere, direttore di LavoriPubblici.it, esperto in materia urbanistico-edilizia e bonus fiscali.
Certificazione
È previsto il rilascio dell'attestato di partecipazione.
Durata
3
Materiale didattico
Il corso include la WebApp per la gestione delle seguenti utilità:
3 ore di video: in qualsiasi momento potrà essere rivista la registrazione integrale del corso
Slide dei docenti e l'ebook del testo "Il nuovo Codice dei contratti" contenente il D.Lgs. n. 36/2023.
Banca dati normativa aggiornata per 365 giorni dall'acquisto del corso
Accesso su dispositivo mobile e desktop h24, 7 giorni su 7
Accesso illimitato al corso completo
Certificato di completamento del corso
Data e ora
Corso registrato il 18 aprile 2023
Il corso potrà essere visionato 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Senza limiti di tempo