Il webinar si propone, a circa due anni dall’entrata in vigore della definizione di stato legittimo ex art. 9-bis, co. 1-bis, DPR 380/2001, di esaminare le ricadute pratiche della stessa.
In particolare, con l’apporto dei due docenti – l’Avv. Andrea Di Leo ed il Geom. Alessio Tesconi – si esaminerà la disciplina nazionale, la legislazione regionale adottata a valle, la giurisprudenza amministrativa e costituzionale nonché si svilupperanno esempi e casi pratici.
Destinatari
Professionisti tecnici, funzionari amministrativi e legali operanti nell'edilizia privata
Obiettivi
Lo stato legittimo costituisce il presupposto per ogni pratica edilizia: con questo corso si intende fornire al professionista tecnico una "cassetta degli attrezzi" tecnico-giuridica che consenta di gestire ogni questione attinente l'accertamento, la documentazione e la prova, anche nel contraddittorio PA-privato della legittimità edilizio-urbanistica.
La trattazione congiunta, di un legale (l'avv. Andrea Di Leo) e di un tecnico (il geom. Alessio Tesconi) garantisce ai partecipanti una formazione che spazia dalla parte teorica a quella operativa, con casistica e casi studio, oltre ad un ampio question time.
Docenti
Docenti
Andrea Di Leo avvocato amministrativista che opera nel settore dell’urbanistica e dell’edilizia, affiancando privati, tecnici, imprese ed investitori, sia in fase di due diligence, sia nei rapporti con la P.A., con consolidata esperienza anche nel contenzioso dinanzi alla giurisdizione amministrativa.
Alessio Tesconi, geometra, esperto in urbanistica ed edilizia, consulente bancario e società di advisor finanziario Bonus Edilizi
Moderatore
Gianluca Oreto, ingegnere, direttore di LavoriPubblici.it, esperto in materia urbanistico-edilizia e bonus fiscali.
Certificazione
È previsto il rilascio dell'attestato di partecipazione.
Durata
3
Materiale didattico
Il corso include la WebApp per la gestione delle seguenti utilità:
3 ore di video: in qualsiasi momento potrà essere rivista la registrazione integrale del corso
Slide dei docenti
Accesso su dispositivo mobile e desktop h24, 7 giorni su 7
Accesso illimitato al corso completo
Certificato di completamento del corso
Data e ora
Il corso è registrato, e pertanto potrà essere visionato 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Senza limiti di tempo