Superbonus 110%: definire...

Superbonus 110%: definire correttamente i costi [CORSO REGISTRATO]

Alessio Tesconi
Edizione Corso registrato I edizione giugno 2022

Descrizione

Il corso rappresenta una vera e propria “cassetta degli attrezzi” indispensabile per il tecnico che voglia svolgere un ruolo di primo piano nel processo di definizione e quantificazione dei bonus edilizi.

Destinatari

  • Liberi professionisti (architetti, ingegneri, geometri, periti), quali progettisti e direttori dei lavori;
  • Tecnici degli enti locali del settore urbanistica e del settore edilizio;
  • Consulenti tecnici, in particolare del giudice (CTU e CTP);
  • Tecnici esperti in valutazioni immobiliari.

Obiettivi

La definizione dei prezzi associata alla normativa di riferimento, e spiegata con casi concreti: il corso è un vero e proprio supporto dinamico in grado di accompagnare il professionista dalle fasi di definizione costi alle verifiche post intervento.

Docenti

Alessio Tesconi
Alessio Tesconi, esperto in urbanistica ed edilizia, consulente bancario e società di advisor finanziario Bonus Edilizi.

Gianluca Oreto
Gianluca Oreto, ingegnere, direttore di LavoriPubblici.it, esperto in materia urbanistico-edilizia e bonus fiscali.

Certificazione

È previsto il rilascio dell'attestato di partecipazione.

Durata

3

Materiale didattico

Il corso include la WebApp per la gestione delle seguenti utilità:

1 Guida al Superbonus 110% [ebook]
3 ore di video: in qualsiasi momento potrà essere rivista la registrazione integrale del corso
Slide dei docenti
Banca dati normativa "SuperBonus" aggiornata per 365 giorni dall'acquisto del corso
223 norme scaricabili
Accesso su dispositivo mobile e desktop h24, 7 giorni su 7
Accesso illimitato al corso completo
Certificato di completamento del corso

Data e ora

Il corso potrà essere visionato 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Senza limiti di tempo

Leggi di più

Dettagli del prodotto

Indice

Aggiornamento Normativi
  • Riconciliazione art. 119 e 121 post Decreto Aiuti

La Due Diligence

  • Analisi del Nuovo Articolo 13 Allegato A – Decreto Requisiti (post prezzario MiTE);
  • La Gerarchia delle Fonti di Verifica del Prezzo;
  • I Prezzari Riconosciuti;
  • L’Analisi dei Prezzi;
  • L’Allegato A del MiTE;
  • I Principi Fondativi del Computo Metrico Estimativo;
  • Le Linee Guida ENEA sul Computo Metrico;
  • La Comparazione dei Prezzi;
  • Il Prezzo Congruo ai fini del Bonus;
  • Il Compenso Professionale Congruo ai sensi D.M 17.06.2016;
  • Analisi delle Faq ENEA – MiTE Aprile 2022;
  • L’Istituto del SAL;
  • Quando e come Asseverare;
  • Le modalità di Attestazione 30% Lavori Monofamiliari.

Caso Tipo: 

EDIFICIO UNIFAMILIARE

  • Esempio Comparazione Edificio Indipendente

PARCELLA PROFESSIONALE

  • Esempio Comparazione Edificio Condominiale

EDIFICIO CONDOMINIALE

  • Esempio Determinazione Compenso Professionale
Dibattito Finale​
Prodotto aggiunto ai preferiti