Destinatari
La progettazione strutturale si caratterizza per il coordinamento tra diverse discipline: per questo il corso, è rivolto ad ingegneri, architetti e geometri.
Obiettivi
Il patrimonio edilizio italiano è costituito in buona parte da edifici con struttura portante in muratura, che spesso necessitano di interventi di recupero e consolidamento per la loro messa in sicurezza, anche in conseguenza delle normative che si sono succedute nel tempo. Con il corso verrà fornito un interessante approccio analitico sulle tipologie di interventi e di indagini conoscitive, affiancato a esempi contestualizzati, proponendo un utile confronto con altri tecnici che si trovano nella stessa situazione di incertezza quando si affronta la progettazione sul costruito murario esistente.
Docenti
Sara Frumento, ingegnere civile strutturista e tecnico rilevatore per l’agibilità post sismica degli edifici ordinari, si occupa principalmente del costruito esistente: progetto, analisi di vulnerabilità e consolidamento degli edifici ordinari e sensibili, principalmente in muratura e c.a. Autrice e co-autrice di diversi testi tra cui “Adeguamento e miglioramento sismico degli edifici in muratura”, Grafill editore, “Analisi sismica delle strutture murarie”,“Interpretation of experimental shear test of clay brick masonry walls and evaluation of q-factor for seismic design” e “Il rischio idrogeologico in Italia. Guida pratica – Cause del dissesto – Strumenti e tipologie di intervento”.
Gianluca Oreto, ingegnere, direttore di LavoriPubblici.it, esperto in materia urbanistico-edilizia e bonus fiscali.
Certificazione
È previsto il rilascio dell'attestato di partecipazione.
Durata
6
Materiale didattico
Il corso include la WebApp per la gestione delle seguenti utilità:
- Norme tecniche per le costruzioni coordinate con la circolare applicativa [ebook]
- 6 ore di video: in qualsiasi momento potrà essere rivista la registrazione integrale del corso
- Slide dei docenti
- Banca dati normativa "progettazione strutturale antisismica" suddivisa in Normativa nazionale, Normativa regionale, Giurisprudenza, Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici aggiornata per 365 giorni dall'acquisto del corso
- Accesso su dispositivo mobile e desktop h24, 7 giorni su 7
- Accesso illimitato al corso completo
- Certificato di completamento del corso
Data e ora
Il corso potrà essere visionato 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Senza limiti di tempo