Carrello
Non ci sono più articoli nel tuo carrello
[ebook] Le staffature negli elementi strutturali in C.A.
Marco Boscolo Bielo-
Edizione
I edizione gennaio 2021
Pagine 40 / 17 X 24 cm
ISBN Ebook 88-277-0129-4
Guida teorico-pratica relativa alla disposizione, progettazione e verifica della staffatura negli elementi strutturali in calcestruzzo armato anche soggetti a compressione, in cui vengono sviluppati gli algoritmi teorici e coniu-gati in esempi applicativi. Le sezioni di verifica possono essere di tipo rettangolare o a «T» o a «I».
La pubblicazione si configura come uno strumento semplice e rapido per eseguire le verifiche di elementi strutturali in c.a. e per comprendere i principi teorici fondamentali della materia. È indirizzata ai tecnici del settore delle costruzioni e agli studenti.
Gli argomenti principali riguardano:
Una parte della trattazione, inoltre, è svolta in modo da indicare all’utente come riportare su un foglio di calcolo elettronico i dati relativi alle formule delle varie verifiche in modo da ottenere i risultati in modo spedito e velo-ce. Allo scopo possono essere utilizzati fogli elettronici in open source (ad esempio Open Office) ma anche su licenza (ad esempio Excel). In generale queste tipologie di fogli, possono poi essere caricati nel cellulare che adotti il sistema operativo Android in modo da poter avere a disposizione un semplice strumento anche in circostanze occasionali, quali ad esempio in cantiere o in occasione di conteggi preliminari fuori ufficio. La WebApp inclusa gestisce le seguenti utilità:
Qualsiasi dispositivo con MS Windows, Mac OS X, Linux, iOS o Android; accesso ad internet e browser web con Javascript attivo; software per la gestione di documenti Office e PDF.
Leggi di più
La pubblicazione si configura come uno strumento semplice e rapido per eseguire le verifiche di elementi strutturali in c.a. e per comprendere i principi teorici fondamentali della materia. È indirizzata ai tecnici del settore delle costruzioni e agli studenti.
Gli argomenti principali riguardano:
- principi teorici e pratici;
- verifiche a taglio allo stato limite ultimo per sezioni anche compresse;
- verifiche dell’armatura minima;
- elementi strutturali nuovi;
- elementi strutturali esistenti;
- esempi applicativi per edifici nuovi ed edifici esistenti.
Una parte della trattazione, inoltre, è svolta in modo da indicare all’utente come riportare su un foglio di calcolo elettronico i dati relativi alle formule delle varie verifiche in modo da ottenere i risultati in modo spedito e velo-ce. Allo scopo possono essere utilizzati fogli elettronici in open source (ad esempio Open Office) ma anche su licenza (ad esempio Excel). In generale queste tipologie di fogli, possono poi essere caricati nel cellulare che adotti il sistema operativo Android in modo da poter avere a disposizione un semplice strumento anche in circostanze occasionali, quali ad esempio in cantiere o in occasione di conteggi preliminari fuori ufficio. La WebApp inclusa gestisce le seguenti utilità:
- Foglio elettronico per la verifica di edifici nuovi ed esistenti
- Foglio elettronico precompilato, completo di immagini e colorazione dei campi, dove l’utente deve solo digitare gli algoritmi descritti nel testo.
- Banca dati normativa e giurisprudenza consultabile attraverso un motore di ricerca, con aggiornamenti automatici per 365 giorni dall’attivazione della WebApp
Qualsiasi dispositivo con MS Windows, Mac OS X, Linux, iOS o Android; accesso ad internet e browser web con Javascript attivo; software per la gestione di documenti Office e PDF.
PRESENTAZIONE
SIMBOLOGIA
SIMBOLOGIA
- 1.1. Geometria della sezione
- 1.2. Proprietà dei materiali
- 2.1. Lo schema del traliccio di Mörsch
- 2.2. Resistenza a taglio compressione
- 2.3. Resistenza a taglio trazione
- 2.4. Condizioni di verifica
- 2.5. Osservazioni
- 2.6. Armature minime
- 3.1. Geometria della sezione
- 3.2. Resistenze dei materiali
- 3.3. Ricerca del valore di resistenza a taglio VRd
- 3.4. Verifica
- 3.5. Armature minime
- 4.1. Verifica per sezione non soggetta a compressione (Foglio «Taglio per N=0»)
- 4.2. Verifica per sezione soggetta a compressione (Foglio «0<= sigma <0,25»)
- 4.3. Verifica per sezione soggetta a compressione (Foglio «0,25<= sigma <=0,5»)
- 4.4. Verifica per sezione soggetta a compressione (Foglio «0,5< sigma < fcd»)
- 5.1. Fattori di Confidenza
- 5.2. Introduzione dei dati nel foglio elettronico
- 5.3. Esempio applicativo per verifiche su elemento esistente
- 6.1. Contenuti della WebApp
- 6.2. Requisiti hardware e software
- 6.3. Come accedere alla WebApp
- 6.4. Assistenza tecnica sui prodotti Grafill (TicketSystem)